Eventi & Cultura
Continuano i festeggiamenti per San Carlo
Sabato scorso presso la cattedrale si è tenuta la cerimonia di benedizione del Crocifisso
12/05/2009
Sabato 09 maggio, presso la Cattedrale di Santa Maria, si è tenuta la cerimonia di benezione del Crocifisso Devozionale di S. Carlo in occasione del 50° anniversario di canonizzazione del santo setino.
Presenti il Sindaco Andrea Campoli, lAssessore al Turismo Marcello Ciocca, il Dirigente del settore Servizi Culturali e Attività Produttive e molti rappresentanti dellAmministrazione Comunale.
La Santa Messa è stata animata dal Coro dellAssociazione Nazionale Alpini Città di Preganziol che, insieme alla Corale San Carlo da Sezze, si è esibito in un concerto al termine della funzione religiosa.
Levento rientra tra quelli programmati dalla commissione Evento 50° anniversario di canonizzazione di San Carlo da Sezze, organismo formato da: il Sindaco Andrea Campoli, il Dirigente del settore Servizi Culturali Piero Formicuccia (in rappresentanza del Comune di Sezze), Don Luigi Libertini larciprete - parroco della Cattedrale di Santa Maria, Don Massimiliano Di Pastina (in rappresentanza del Capitolo dei Canonici della Cattedrale), Giuseppe Oppo e Lidano Pagani (per il Centro Studi San Carlo da Sezze), il Presidente della società Astral Giovan Battista Giorgi in qualità di Presidente onorario.
Alla commissione, insediatasi lo scorso 13 febbraio, compete la programmazione di tutte le attività, la ricerca delle fonti di finanziamento e la promozione delle iniziative relative allAnno Caroliano, i cui festeggiamenti si sono aperti il 18 aprile con larrivo del corpo di San Carlo.
Lorganismo a breve si riunirà per definire le linee guida degli appuntamenti che si succederanno nei prossimi mesi.
Prosegue incessante il lavoro dellAmministrazione Comunale, impegnata dal mese di aprile nella promozione di iniziative volte alla valorizzazione dei beni culturali della città.
Questanno, in concomitanza con lAnno Caroliano ha dichiarato il Sindaco Andrea Campoli- stiamo puntando a far rivivere le bellezze naturali ed architettoniche del nostro territorio. Basti pensare allambizioso progetto da poco realizzato che ha visto rinascere la grande Croce di Ferro, sita allinterno del Teatro Sacro Italiano, che è tornata a risplendere su tutta la Pianura Pontina. Da sottolineare anche levento relativo alla benidizione del Crocifisso Ligneo di S. Carlo del XVI secolo, legato alle prime esperienze mistiche del santo setino, da poco riconsegnato alla nostra comunità. A fine mese, inoltre, è in programma la riapertura ufficiale del Museo - Antiquarium Comunale, di cui recentemente sono terminati i lavori di ristrutturazione della sala dellErcole, interamente decorata nel XVII secolo dal pittore setino Giuseppe Turchi e della facciata interna dellatrio.