Eventi & Cultura
La via Francigena del Sud, un incontro pubblico
I primi 100 chilometri da Roma verso Gerusalemme. È presente Giulia Rodano
27/03/2009
La Compagnia dei Lepini presenterà sabato 28 marzo alle 10.30, nel corso di un incontro pubblico nell'ex infermeria dell'abbazia di Fossanova (Priverno, LT), il progetto operativo dei primi centro chilometri della via Francigena del Sud. Lo farà alla presenza dell'assessore alla Cultura, sport e spettacolo della Regione Lazio, Giulia Rodano, della presidente della Rete europea dei cammini d'Europa, Maria Carmen Furelos Gaiteiro, di altri autorevoli esponenti delle istituzioni locali, delle associazioni che operano sul territorio e che si occupano della valorizzazione della via Francigena, dei rappresentanti del Touring club, di Civita, dell'Opera romana pellegrinaggi. Già illustrato in occasione del Festival internazionale degli itinerari dello spirito (Josp Fest), alla Nuova Fiera di Roma nel mese di gennaio, il percorso individuato dalla Compagnia dei Lepini è uno dei più suggestivi e riccchi di testimonianze storiche e di bellezze naturalistiche dell'intero tratto italiano della via Francigena: la rete di sentieri e di vie di comunicazione che, in epoca medievale, conduceva i pellegrini da Canterbury a Gerusalemme, passando per Roma e per Brindisi (il porto d'imbarco verso la Terrasanta). Percorso che, nella parte che interessa il comprensorio lepino, segue una duplice direttrice, romana e pontina: la Via dei Papi, che nasce ad Artena e prosegue per Segni, Montelanico, Carpineto, Roccagorga e Priverno; la Via di San Tommaso dAquino, che raggiunge per l'appunto l'abbazia di Fossanova dopo aver toccato Giulianello, Cori, Ninfa, Norma, Sermoneta, Bassiano e ancora Priverno dove i due percorsi si congiungono e ne formano uno solo fino a Sonnino e per i secondi cento chilometri verso Cassino. Il progetto dei primi cento chilometri della via Francigena del Sud da Roma a Fossanova, verso Gerusalemme è stato elaborato e verrà realizzato grazie al sostegno tecnico e finanziario della Regione Lazio: e la presenza dell'assessore Rodano a Fossanova, che è uno degli attrattori turistici (insieme a tutta l'area dei monti Lepini) sui quali la Regione investe maggiormente, è la testimonianza diretta di questa attenzione strategica per lo sviluppo del nostro territorio attraverso la cultura e il turismo. Ugualmente importante è la partecipazione all'incontro di sabato 28 marzo di Maria Carmen Furelos Gaiteiro, che oltre a essere la presidente della Rete europea dei cammini d'Europa, il Gruppo europeo di interesse economico accreditato a Bruxelles di cui fa parte anche la Compagnia dei Lepini, è stata la diretta artefice della rinascita e dello straordinario successo anche in termini turistici ed economici del Cammino di Santiago in Spagna la via di pellegrinaggio che congiunge Roncisvalle sui Pirenei a Santiago di Compostela sull'Atlantico, percorsa ogni anno da dieci milioni di pellegrini e turisti, il vero motore della riscosa economica di alcune delle zone più depresse della penisola iberica. E per la Compagnia dei Lepini, società partecipata che si occupa di sviluppo locale, le opportunità economiche offerte dal turismo religioso e dal turismo culturale sulla via Francigena un turismo giovane, un settore mai in crisi sono un obiettivo prioritario. Per coglierle al meglio, ha affidato a un team di professionisti la progettazione del percorso: che privilegia per quanto possibile, come richiesto peraltro dall'Unione europea, strade e sentieri abbandonati o trascurati, alternativi alle normali strade carrabili, che abbiano un particolare interesse ambientale, paesaggistico, rurale e spirituale; e che consente l'accesso diretto ai centri storici dell'area lepina. L'attrattiva del percorso fisico in sé, tuttavia, è solo una delle componenti del progetto. Per assicurarne il successo è necessario realizzare iniziative di valorizzazione e soprattutto entrare nel mercato nazionale e internazionale. La Compagnia dei Lepini, pertanto, ha avviato forme di stretta collaborazione non solo con soggetti istituzionali, come la Regione Lazio e i partner internazionali della Rete europea dei cammini, ma anche con privati e sempre ai massimi livelli: l'Opera romana pellegrinaggi (leader mondiale del turismo religioso), il Touring Club (riferimento internazionale del turismo culturale), Civita (prestigiosa associazione di valorizzazione e progettazione culturale) con il coinvolgimento delle associazioni e delle pro loco attive sul territorio. Per un progetto che, in una fase di crisi economica acuta, vuole dare risposte già nel breve periodo, con un impatto immediato. L'appuntamento è per il 28 marzo, quindi; ma anche per settembre: quando i primi pellegrini potranno percorrere i primi cento chilometri della via Francigena del Sud, da Roma a Fossanova verso Gerusalemme.
Info
tel. 0773 889644
fax 0773 889652
info@compagniadeilepini.it
www.compagniadeilepini.it