Cronaca

Pavimentazione centro storico, al via il 3° lotto

Dopo la piazza centrale, verrà completamente rinnovato il look del Corso Vittorio

20/01/2009

Per consentire gli imminenti lavori del terzo lotto di pavimentazione del centro storico, è istituita a partire da oggi la nuova zona a traffico limitato. Il Corso Vittorio Emanuele sarà chiuso al traffico, mentre l’accesso al borgo è consentito, tramite sensi unici alternati regolati da semaforo, ai soli residenti del Centro Storico e ai titolari degli esercizi commerciali per lo scarico e/o carico merci. I lavori interesseranno l’intero Corso Vittorio Emanuele e le vie laterali. L’intervento prevede la rimozione completa del manto stradale e dei marciapiedi, oltre che il rifacimento completo di tutti sottoservizi. Anche la pubblica illuminazione verrà completamente rinnovata con la collocazione degli stessi pali già presenti in piazza Vittorio Veneto. Dunque, a pochi mesi dalla conclusione della prima parte dei lavori di rifacimento della piazza centrale e di via don Giacinto Tacconi, prosegue il progetto per la riqualificazione e valorizzazione della parte più antica del paese. L’obiettivo è quello di unire, in un unico sistema spaziale, tutto il centro storico, con una pavimentazione di carattere pedonale che si integri anche con i futuri interventi previsti per le facciate degli edifici. L’appalto dei lavori, affidati alla ditta Sebe di Montecompatri (Rm), ammonta a € 137.204,89 di cui € 128.634,04 per lavori soggetti a ribasso d’asta, e € 8.570,85 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso. Il cantiere resterà aperto fino alla prossima primavera. “Dopo via De Gasperi, questa è la seconda importante opera pubblica che avviamo nel giro di pochi giorni – ha detto l’assessore ai Lavori pubblici Monia Di Cosimo – Si tratta di un ulteriore passo verso la completa pedonalizzazione del centro storico, come già avviene in gran parte della Penisola. La nuova pavimentazione permetterà di migliorare l’arredo urbano e far risaltare appieno il fascino del borgo medievale”. “Cercheremo di ridurre al minimo i disagi per i cittadini e i commercianti – ha aggiunto il sindaco Vincenzo Cerasoli – contando di recuperare nuovi posti auto al di fuori delle mura e realizzare parcheggi di scambio nella parte bassa del paese”.

Roberta Colazingari

    Tag

    San Felice Circeo

    Altre notizie di cronaca

    ELENCO NOTIZIE