Cronaca

Approvato il Piano Comunale di Protezione Civile

Dopo una dettagliata illustrazione di Roberto Federico

05/11/2008

Nel corso dell’ultimo consiglio comunale che si è svolto lo scorso giovedì 30 ottobre, è stato approvato all’unanimità, dopo una dettagliata illustrazione da parte del consigliere comunale che ne ha seguito l’iter procedurale di realizzazione, Roberto Federico, il nuovo Piano Comunale di Protezione Civile. Il Piano precedente risaliva al 1999 e, quindi, non più adeguato ai cambiamenti che in questi anni hanno interessato il territorio comunale. In base ad una legge regionale che impone ai Comuni di dotarsi di questo strumento o aggiornare quello già esistente entro l’anno 2008, il Comune si è subito impegnato a rispettare la normativa dotando tutta la cittadinanza di un nuovo Piano. “Si tratta di uno strumento molto importante - ha dichiarato Federico – per la tutela di tutto il territorio comunale dal momento che tra gli obiettivi che esso si propone c’è la prevenzione e la tutela per quanto riguarda gli incendi e l’individuazione di aree a rischio idrogeologiche e geologiche. Esso serve soprattutto nel caso di calamità naturali dal momento che prevede l’individuazione delle cosiddette ‘vie di fuga’, ‘aree di attesa’, ’aree di evacuazione’, il tutto finalizzato al controllo diretto dei rischi. Finalmente siamo riusciti, dopo una lunga concertazione e un lungo confronto con la Regione Lazio, l’Amministrazione Provinciale e la Prefettura, ad aggiornare il Piano e a dotarci di uno strumento utilissimo. Tutto questo è stato possibile anche grazie alla presenza, sul nostro territorio comunale, di due associazioni di Protezione Civile e cioè il Centro Operativo Circe (C.O.C.) e il Nucleo di Protezione Civile Priverno (N.P.C.) che si sono dimostrate sempre disponibili a collaborare con l’Ente”. Il piano è già entrato in vigore ed è “il risultato – sottolinea ancora Federico – di cinque anni di duro e scrupoloso lavoro che ha portato il nostro Comune al riconoscimento, lo scorso anno, da parte di Legambiente della bandiera ‘Bosco Sicuro’ in base al quale il nostro Ente è stato inserito tra i primi dieci in Italia che si sono distinti in azioni di prevenzione contro gli incendi boschivi”. Nel Piano sono censite, inoltre, tutte le attrezzature in dotazione alle associazioni di Protezione Civile, i soggetti responsabili, la procedura di chiamata per le emergenze e quella d’intervento. Il consigliere Federico ha rassicurato che al Piano attuale verrà, comunque, garantita una rivisitazione annuale.

Rita Bittarelli

    Tag

    Priverno

    Altre notizie di cronaca

    ELENCO NOTIZIE