Eventi & Cultura

Cori, città d'arte

500 persone alla "prima" del 3° Dvd della collana "Comunicare il territorio"

29/10/2008

Un successo grande, la presentazione del terzo Dvd della collana "Comunicare il territorio" (frutto della collaborazione fra Rita Calicchia ed Amilcare Milani) dedicato alla città di Cori. Oltre 500 persone hanno affollato la spettacolare Chiesa di Santa Oliva per assistere alla prima di quello che il sindaco Tommaso Conti ha definito "un prodotto eccezionale, specchio fedele dello straordinario patrimonio storico e culturale di Cori e capace di trasmettere la fierezza delle tradizioni e delle nobili origini di questa terra, custodite e tramandate anche attraverso le sue espressioni folkoristiche". Presenti anche i sindaci di Sermoneta Giuseppina Giovannoli, di Roccamassima Angelo Tomei e di Norma Sergio Mancini, la serata si è snodata all'interno di una atmosfera rinascimentale di grande suggestione. Dopo l'esibizione degli sbandieratori dei Rioni di Cori, gli ospiti sono stati invitati all'interno della Chiesa dall'inimitabile giullare (Tito Vittori) della Compagnia Tres Lusores diretta da Tommaso Ducci. Una fantasmagorica danza presentata con sfarzosi costumi realizzati sulla base di fonti iconografiche del tempo, ha condotto come d'incanto tutti i presenti nell'epoca della Rinascenza, tra musiche, canti ed antiche arti, in una atmosfera cortigiana resa ancor più magica dall'utilizzo di bellissime maschere ispirate al Carnevale di Venezia: scelta non casuale visto che il Caroso (ballerino, maestro e teorico del ballo della seconda metà del 1500 vissuto nella vicina Sermoneta) fu ospite della bellissima città veneta dove ebbe modo di dedicare alcune danze a nobildonne della città dei Dogi. Insomma, una tipica espressione della cultura del territorio pontino, com'è nello spirito di questa videoenciclopedia che - come ha detto Rita Calicchia - si propone come veicolo di approfondimento della conoscenza della storia e della cutlura della nostra provincia e dunque come strumento di comunicazione turistica. Non è un caso che "Comunicare il Territorio" sia ormai citata come esempio di comunicazione integrata del territorio in svariate riviste specializzate in campo nazionale e che la troupe impegnata nel progetto sia stata invitata ufficialmente al Festival del Documentario Turistico patrocinato dalla Regione Lazio. Ad anticipare la proiezione del Dvd, un momento particolarmente forte dal punto di vista emozionale: il collegamento via satellite da Lourdes con don Gianni Toni, assistente regionale Unitalsi. Don Gianni è personaggio particolarmente legato a Cori, dove ha vissuto 21 anni di ministero sacerdotale alla guida della Parrocchia di SS Pietro e Paolo. La sua testimonianza è presente anche all'interno del Dvd, nella parte dedicata a San Tommaso da Cori: proprio il suo impegno (testimoniato da un'incisione all'interno della chiesa) ha favorito la ristrutturazione della casa di San Tommaso e la realizzazione di una piccola Chiesa ad essa annessa. Di grande suggestione il Dvd che inizia con l'ingresso del giornalista e del cavallo "Breccia" dal Ponte della catena, mentre si sentono riecheggiare le parole del celebre componimento di Cesare Chiominto, Còri mé bbéglio, recitata da Renato Marafini. Quindi l'excursus attraverso le bellezze e la storia millenaria del paese raccontata anche attraverso testimonianze dirette come quelle del prof. Domenico Palombi, direttore del Museo della città, del territorio e di Padre Settimio D'Ascenzo, Rettore del Santuario della Madonna del Soccorso, con l'ausilio dei figuranti del Carosello Storico dei Rioni di Cori e delle musiche dei Tres Lusores che hanno infine spettacolarizzato il tutto. Il tradizionale scambio dei doni, ossia il passaggio della staffetta che caratterizza ogni tappa del video-itinerario di Rita Calicchia ed Amilcare Milani, è stato alla fine siglato con i sindaci di Roccamassima e Norma (quest'ultimo presente all'evento con una rappresentanza del gruppo folk locale). A sigillare l'indimenticabile giornata le parole del sindaco di Sermoneta Giovannoli, con la sua esortazione a tutti i colleghi sindaci della provincia e dei Lepini in particolare a "far lega" su questioni attinenti la promozione del territorio e l'elogio al progetto "Comunicare il Territorio" per il suo essere "uno strumento culturale di determinante supporto a questo grande progetto di integrazione anche interistituzionale".

Rita Bittarelli

    Tag

    Cori

    Altre notizie di eventi & cultura

    ELENCO NOTIZIE