Eventi & Cultura
Comunicare il Territorio, il terzo dvd
Cori, città d'arte" è il titolo del nuovo documentario di Rita Calicchia
18/10/2008
Domenica 26 ottobre, alle ore 17.30, a Cori, nella splendida cornice della Chiesa di Santa Oliva (fianco sede comunale), si svolgerà la presentazione ufficiale del terzo Dvd della collana "Comunicare il Territorio".
"Cori, città d'arte" è il titolo del documentario che propone un suggestivo viaggio nella storia di questo paese ancora oggi specchio del suo antico e nobile passato.
La proiezione su maxi schermo del dvd sarà preceduta - come accaduto a Cisterna e Sermoneta - da una sorta di passaggio del testimone fra il sindaco di Cori Tommaso Conti ed i sindaci di Roccamassima, Angelo Tomei, e di Norma, Sergio Mancini, che attraverso i rispettivi gruppi folkloristici sigleranno di fatto le tappe del tragitto del video-itinerario.
La suggestiva storia che il documentario racconta, è quella in qualche modo raccolta, sintetizzata e documentata nello stesso emblema araldico di Cori, diventata città il 9 gennaio 2004 con decreto del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
Una blasonatura che omaggia la storia dell'antica Civitas e le sue radici, che rievoca l'esistenza di un Senato corano in epoca antica e che conferma il ruolo importante di Cora - città federata di Roma - che ebbe il privilegio persino di battere moneta e di fregiarsi dell'acronimo SPQC.
Il documentario apre uno spaccato sul Museo del territorio, che conserva testimonianze antichissime e preziose; fruga nella suggestione della Sipportica; racconta la suggestione del Carosello storico e delle sue radici lontane; penetra il rispettoso silenzio che avvolge il Santuario della Madonna del Soccorso, caro alla devozione di migliaia di fedeli e punta di diamante della tradizione mariana nel mondo. Nacque qui nel 1878 il celebre "Mira il tuo popolo, o bella signora" ed uno dei momenti più alti e suggestivi del racconto sarà proprio quello della riproposizione di quel suono, affidato unicamente ad un gioco di campane che affidano alla vallata emozioni inenarrabili.
Dal templi alle antiche chiese, al racconto della vita di San Tommaso che qui visse, alle forti tradizioni folkloristiche ed enogastronomiche: così il documentario racconta Cori, proponendo uno spaccato nella sua storia millenaria, le cui radici si perdono nella notte dei tempi, laddove neanche Roma aveva ancora visto l'alba.
Particolarmente suggestiva sarà la cerimonia di presentazione ufficiale del Dvd che prevede nel piazzale esterno della Chiesa di Santa Oliva, il tradizionale scambio di doni e folkloristico fra i Comuni protagonisti delle tappe più prossimi del videoitinerario: gli sbandieratori di Cori ed una rappresentativa del Carosello Storico si incontreranno con il gruppo folkloristico Iu borgo di Norma mentre il Comune di Roccamassima sarà presente con i suoi prodotti tipici locali.
Ad accogliere tutti i partecipanti, all'interno della Chiesa di Santa Oliva, ci sarà la Compagnia Rinascimentale "TRES LUSORES", fondata nel 1997 da Tommaso Ducci, è stata creata con la finalità di far conoscere le musiche, i canti, le danze e le arti del Rinascimento italiano, sia in Italia che nel mondo.
La proiezione del dvd sarà preceduta dai saluti istituzionali dei sindaci di Cori Tommaso Conti, di Roccamassima Angelo Tomei, di Norma Sergio Mancini.