Eventi & Cultura
Comunicare il territorio, il terzo Dvd
Si sono concluse le riprese della nuova tappa della videoenciclopedia
01/10/2008
Si sono
concluse a Cori le riprese per il terzo Dvd della serie
"Comunicare il
territorio", la videoenciclopedia del territorio
pontino ideata da
Rita
Calicchia ed Amilcare Milani e che racconta in
33 documentari la
storia
della provincia di Latina.
A fine settembre
a Porta Ninfina, la
troupe ha girato le scene conclusive del
video-
racconto storico che
propone un tuffo in una storia antichissima, fra
vicoli acciottolati
che cingono resti di imponenti templi, rovine
pre-
romane, antichi
palazzi e suggestive Chiese. Cultura e tradizioni,
storia e mito che
fanno della testimonianza di questa parte di
territorio
pontino un
condensato di storia del mondo.
Cori Romana,
Cori Cristiana, Cori
medievale, Cori Moderna si sono qui come
stratificate, cementate dalla
suggestione che la vuole fondata dal
troiano
Dardano nel 1400 Avanti
Cristo e poi restaurata da Corace
d'Argo che le
dette il nome.
Una
storia millenaria insomma, che le
telecamere di "Comunicare il
territorio" penetrano con discrezione e
cura, con un occhio attento
alla
storia e l'altro volto ad
approfondire le fiere tradizioni ed il
calore del
foklore di questa
terra aggrappata sui Lepini, fra boschi
di faggio e
castagno che si
alternano a distese di vigneti e pendii di
ulivi che ne
alimentano la
fama anche eno-gastronomica in ambito
regionale.
Sono state, inoltre,
girate le scene a cavallo nella
zona
di Porta Ninfina, laddove si
affaccia la suggestiva Sipportica,
rarissimo e prezioso esempio di
strada medievale coperta e là dove le
gigantesche mura ciclopiche che
cingono il paese offrono una delle più
affascinanti prospettive di
questo grandioso monumento a cielo aperto
che si
snoda lungo 2
chilometri e mezzo.
Allinterno della Chiesa di
SantOliva sono state
effettuate le riprese di alcuni frammenti di
spettacolo messi in scena
dalla Compagnia Rinascimentale "TRES
LUSORES", fondata nel 1997 da
Tommaso Ducci, che si propone di far
conoscere le musiche, i canti, le
danze e le arti del Rinascimento
italiano, sia in Italia che nel
mondo.
Un prezioso contributo alla
conoscenza del territorio, quindi,
in perfetta
sintonia con la
filosofia che è alla base della
videoenciclopedia.
La presentazione
ufficiale del documentario su Cori
è prevista entro la
prima metà del
mese di Ottobre.