Cronaca

Vigna la Corte, il Parco sarà ampliato

L’intervento riguarderà l’area di San Rocco, attualmente in stato di abbandono

25/08/2008

Il Parco di Vigna La Corte sarà ampliato con la realizzazione di una nuova area verde affacciata sul litorale che ospiterà al suo interno un anfiteatro per spettacoli musicali e culturali. Lo prevede il progetto esecutivo redatto dall’ufficio urbanistico e tutela ambientale del Comune per la riqualificazione dell’area di San Rocco, situata a ridosso del giardino di Vigna La Corte. Prosegue così l’intervento di recupero avviato nel 2005 dall’amministrazione comunale con la creazione del belvedere su un’area lasciata al degrado e occupata per decenni da un edificio scolastico mai terminato. Oggi il parco è visitato da decine di turisti che rimangono ammirati del panorama che da quest’angolo del paese si può godere, e d’estate ospita diverse manifestazioni che attirano sempre un gran numero di spettatori. L’ampliamento del parco prevede la realizzazione di una serie di percorsi pavimentati e la riqualificazione dell’area, attualmente in stato di abbandono e sottratta all’uso della collettività, attraverso una serie di elementi di decoro urbano, quali panchine, aiuole, muretti di contenimento del terreno e impianti di illuminazione, che permetteranno di utilizzare il nuovo spazio anche per manifestazioni culturali e spettacoli musicali. Al fine di armonizzare gli interventi, è prevista l’utilizzazione degli stessi materiali e tecniche già usati per Vigna La Corte. La spesa complessiva per la realizzazione dell’opera è di 575 mila euro, di cui 500 mila finanziati dalla Regione Lazio e 75 mila dall’ente comunale. Proprio nei giorni scorsi, l’Assessorato all’Urbanistica della Pisana ha annunciato che l’intervento rientra tra i 70 progetti presentati da 63 comuni del Lazio che beneficeranno dei contributi per il recupero e la tutela dei centri storici nel triennio 2008-2010. “L’intervento – ha detto il sindaco Vincenzo Cerasoli – costituisce un’occasione per il recupero di una parte importante a margine del tessuto urbano storico e rientra nel più ampio progetto di realizzazione di un percorso naturalistico tra il borgo medievale e i resti dell’antica Villa romana dei Quattro Venti. Il nuovo parco di San Rocco permetterà ai frequentatori di utilizzarlo come luogo di riposo e di viverlo come un vero e proprio soggiorno all’aperto”.

Rita Bittarelli

    Tag

    San Felice Circeo

    Altre notizie di cronaca

    ELENCO NOTIZIE