Eventi & Cultura

L’arte di Giovanni Battista Bianchi

Materiali in legno, metalli, pietre e materie plastiche gli elementi utilizzati con grande creatività

18/08/2008

È stata inaugurata venerdì scorso e resterà aperta fino al 21 agosto, presso la Torre dei Templari di piazza Lanzuisi, la mostra di pittura e scultura di Giovanni Battista Bianchi, artista di geniale creatività di San Felice Circeo. Bianchi dipinge su vetro e usa diversi materiali, dal legno ai metalli, alle pietre e alle materie plastiche comprendendo anche le resine e l’argilla. Nel 1984 ha aperto un laboratorio per le Vetrate Artistiche e successivamente ha esposto le sue opere in numerose mostre a Roma e in provincia di Latina. Nel 2005 ha partecipato al premio Nazionale Latinamare - rassegna d’arte contemporanea “Acqua, riflessi, riflessioni” vincendo il secondo premio - scultura. A San Felice Circeo negli ultimi tre anni ha presentato diverse sue opere nel corso delle due edizioni della collettiva “Mediterraneo” e nell’ambito della mostra “Esasperantismo”. Grande il successo ottenuto nel 2005 con la mostra dedicata all’acqua che è stata allestita presso il teatrino comunale. Apprezzate in particolare le “carrette del mare”, le imbarcazioni degli immigrati che sbarcano di continuo sulle nostre coste. Attualmente Giovanni Battista Bianchi sta lavorando su una macchina umanizzata per una mostra sulla sicurezza stradale e su una scultura che sarà esposta al museo Manzù ad Ardea in collaborazione con Enea Tour.

Roberta Colazingari

    Tag

    San Felice Circeo

    Altre notizie di eventi & cultura

    ELENCO NOTIZIE