Economia
Alla scoperta dei gusti della ciociaria
Appuntamento enogastronomico oggi 18 agosto presso la Torre dei Templari
18/08/2008
Dalla montagna al mare e dal mare alla montagna: è questo il titolo della prima rassegna enogastronomica dei prodotti tipici della Ciociaria che si terrà domani 18 agosto alle ore 20,30 presso la Torre dei Templari del centro storico di San Felice Circeo.
Sarà Castro dei Volsci a rappresentare i comuni montani della Ciociaria, mettendo in mostra i gioielli storico-naturalistici (dai centri storici medioevali alle Grotte di Pastena) e, soprattutto, i piatti e prodotti più caratteristici di questa terra.
Levento, organizzato dal consigliere comunale di San Felice Pietro Bianchi e dal vice sindaco di Castro dei Volsci Marco Caracci, segna lavvio di una proficua collaborazione tra le due località al fine di creare eventi ed occasioni che permettano di convogliare i flussi turistici in un unico percorso, in cui quello marino e quello montano vanno a fondersi.
Le due amministrazioni guidate da Vincenzo Cerasoli ed Antonio Borsa stanno perfezionando gli aspetti tecnici dellintesa. A giorni - confermano i due sindaci - firmeremo il protocollo dintesa Mari e Monti in cui, come rappresentanti delle istituzioni locali, ci impegneremo a favorire i lavoratori per avvicinare le due realtà.
Tanti i prodotti che si potranno degustare domani sera: dal salame di bufala dellazienda Lauretti di Amaseno, alle salsicce di Castro dei Volsci degli agriturismi Ruspante e Pastorella; dallolio Quattrociocchi di Alatri, alle mozzarelle di bufala (con la novità, apprezzatissima, del gelato della gelateria Giuliani) dei caseifici 5 Stelle di Castro e Salvatore Rinna di Amaseno.
E ancora: dal vino Palombo di Atina, alla Falanghina dei fratelli Telaro di Cassino; dai tartufi di Sulpizio di Campoli, al pane del Cuor di forno di Guarcino, dai liquori Paolucci di Sora, alle dimostrazioni della scuola di cuochi Zegarelli di San Giorgio a Liri.
Non mancherà, inoltre, il campione del mondo di pasticceria, Davide Malizia di Ceccano, che darà sfogo al suo estro. Sarà cura degli amministratori, invece, mettere attorno allo stesso tavolo albergatori e ristoratori delle due province per proporre dei tour accattivanti e diversificati per le varie fasce di turisti. «Per la prima volta - commenta lassessore regionale alla Piccola e Media Impresa, Francesco De Angelis - siamo riusciti a convogliare gli sforzi degli operatori turistici di Frosinone e Latina in un unico progetto. Il mio assessorato parteciperà in maniera attiva affinché questo interscambio di flussi turistici possa costituire un prezioso volano per lo sviluppo del Basso Lazio».
Domani sera, infine, verrà comunicata la data in cui San Felice Circeo andrà in Ciociaria per una serata del Mare in Montagna.