Cronaca
Finanziamenti per il centro storico
Lo rende noto l'assessore ai Lavori Pubblici, Camillo Libertini
06/08/2008
Continua lattenzione dellamministrazione comunale rivolta al recupero del centro storico e alla sua riqualificazione. In arrivo, infatti, nuovi finanziamenti. A renderlo noto è lassessore ai lavori pubblici del Comune di Priverno, Camillo Libertini.
In seguito ad una richiesta avanzata dallEnte, infatti, Priverno è stato inserito nellelenco dei Comuni laziali che beneficeranno di un finanziamento regionale erogato dallassessorato allurbanistica destinato al recupero e alla tutela dei centri storici.
Il finanziamento, che ammonta a circa 488.000,00, sarà interamente impiegato per la riqualificazione degli spazi e degli edifici pubblici nel centro storico di Priverno spiega Libertini intendendo con ciò perseguire sia una maggiore funzionalità del disegno urbano, sia dare un impulso alla crescita della qualità sociale della nostra comunità con il recupero del centro mantenendone la sua funzione residenziale, ma aumentando i servizi pubblici e privati.
La zona interessata è quella di Santa Chiara con il rifacimento di Via Mazzini e il miglioramento della viabilità attraverso la creazione di vicoli trasversali e adiacenti fino a Via Guglielmo Marconi, Via Giacomo Matteotti e Via Consolare e la ricucitura degli spazi finora non utilizzati che verranno riqualificati con la creazione di arredo urbano e spazi aggreganti. I lavori su Via Mazzini e il resto del centro storico, oltre ad aumentare il decoro di una strada importante e visitata da tutti durante la
Gli interventi in programma nel centro storico ha aggiunto Libertini vanno concepiti in unottica generale che prevede di raggiungere una pluralità di obiettivi quali la revisione del rapporto tra il centro storico e il resto della città, lintegrazione con spazi pubblici di aggregazione, una maggiore cura dellambiente urbano, degli spazi pedonali e delle aree verdi, la realizzazione di nuovi percorsi e tratti serviti dalla pubblica illuminazione, una maggiore accessibilità al centro storico tramite un sistema strategico e funzionale di piazze e percorsi di accesso, spazi di sosta, verde e arredo urbano.