Eventi & Cultura
Prosegue il Latium Festival
Un altro appuntamento con gli itinerari enogastronomici locali...
04/08/2008
Prosegue il Latium Festival, con il programma che per la tappa di lunedì 4 agosto prevede un altro appuntamento con il festival nel festival, ovvero con il Latium World Food Handicraft & Enogastronomic Festival, appuntamento con gli itinerari enogastronomici e artigianali tipici del mondo: toccherà quasta volta al gruppo di Tahiti, con spettacolo e de3gustazione di prodotti tipici presso il locale La Cantinaccia di Giulianello dalle ore 20.
In serata poi, a partire dalle ore 21.30 presso il teatro allestito allaperto in piazza della Croce a Cori, si potrà assistere alla serata di gala dei gruppi provenienti dallArgentina, da Yakutia (Fed. Russa) e dal Messico, che avranno così la possibilità di inscenare quello che ritengono essere il migliore repertorio che rappresenti e descriva il patrimonio culturale e le tradizioni folkloristiche del proprio paese.
Proseguono inoltre le notti del Latium Festival 2008 allinsegna dei giovani, con la rassegna Gioventù del mondo in festa, momento che comprende le ore notturne fino alle 3 del mattino, e durante il quale la voglia di scambiare conoscenze e cultura la farà da padrone, fino al termine della rassegna.
Limportante evento internazionale nasce con lobiettivo principale di creare occasione dincontro fra giovani e genti di tutto il mondo. Creato sulla base dellimportante esperienza del Festival della Collina, nel Latium Festival spicca il Latium World Folkloric Festival (Arti e tradizioni popolari del mondo), manifestazione folklorica internazionale che persegue gli obiettivi emanati dal C.I.O.F.F. (Conseil International des Organisations de Festivals de Folklore et dArts Traditionnels) e che ha lo scopo di promuovere le tradizioni popolari dellItalia, in particolare del Lazio, e di tutti i continenti. Levento agisce come volano per la valorizzazione dellimmagine del Lazio sia in Italia che nel mondo, influendo anche sulla promozione e valorizzazione dellArtigianato, dellAgricoltura e delle attività connesse, come desiderio di far conoscere la storia, larte, le tradizioni, la musica e le danze popolari, i costumi, il paesaggio, lenogastronomia, lartigianato tipico e i vecchi mestieri.