Cronaca
156, l'ora delle perplessità
Inaugurato solo un paio di giorni fa il primo tratto della strada che collega le due province di Latina e di Frosinone
01/08/2008
SS. 156 dei Monti Lepini. Inaugurato solo un paio di giorni fa il primo tratto della strada che collega le due province di Latina e di Frosinone, esso continua a rappresentare causa di perplessità e di pesanti preoccupazioni non solo da parte dellamministrazione comunale che, pur avendo riconosciuto comunque limportanza dellintervento non ha esitato ad esprimere i risvolti negativi che la nuova viabilità comporterà soprattutto alle attività commerciali site nellentroterra che risultano completamente isolate, ma in primis dagli stessi operatori commerciali che qualche giorno fa hanno avuto un incontro con lassessore alle attività produttive Claudio Giorgi.
Penalizzate pesantemente dalla nuova arteria viaria che, di fatto, le escluderebbe completamente tagliandole fuori, pur avendo gli stessi commercianti preso atto che non si può fare nulla rispetto alla situazione attuale, restano convinti, come ha anche sottolineato lo stesso assessore Giorgi, che il progetto originario è sbagliato ma che le tale via di comunicazione rimane comunque importante come raccordo tra due province.
I commercianti ha sottolineato Giorgi - pur avendo riconosciuto che questa amministrazione non ha e non ha avuto responsabilità per quanto attiene la realizzazione del progetto della nuova SS. 156, anzi si è sempre battuta affinché le esigenze dei cittadini di Priverno e, nello specifico, dei residenti della zona potessero essere prese e tenute in considerazione, hanno voluto ribadire limportanza che, a questo punto, avrebbe una segnaletica opportuna. La loro richiesta mira alla sostituzione della segnaletica esistente con una nella quale vengano specificati i nomi delle città siti allinterno del territorio (Priverno, Maenza, Roccagorga e Carpineto). Tra le loro richieste, inoltre, cè quella per il prossimo futuro della creazione di un segmento di strada in località Mezzagosto, di una bretella di immissione verso linterno.
Lassessore Giorgi ha ribadito ai commercianti tutto lappoggio e il sostegno possibile da parte dellamministrazione anche mediante lelaborazione di progetti specifici che mirino alla valorizzazione del territorio capace di richiamare anche in quella zona grazie soprattutto allesistenza dellArea Archeologica, un numero sempre maggiore di visitatori.