Eventi & Cultura

Teresa Salgueiro, la sirena che ammalia

Al Castello di San Martino una serata magica di musica e poesia...

29/07/2008

La storia di Teresa Salgueiro è una storia intessuta di fado e di emozioni. È una delle più famose cantanti portoghesi, lei, da quando, con i Madredeus, è stata coinvolta da Wim Wenders in Lisbon Story. Ma la sua bravura, la voce che ti entra dentro nella sensibilità più profonda della tua anima, è qualcosa che va oltre la notorietà. Il Fossanova Festival, conclusosi qualche giorno fa, nel suo voler offrire le seduzioni musicali al femminile, è stata anche l'occasione per il pubblico pontino per incontrarla ed amarla. Conosciuta per la sua partecipazione a Sanremo con Gaetano Curreri degli Stadio un paio di anni fa, ha anche collaborato con Caetano Veloso e Josè Carreras. E scusate se è poco. Da qualche anno ha lasciato i Madredeus per avventurarsi in una carriera solista cominciata con "Obrigado", continuata con "Voce e Eu" e che ora si chiude con questo bellissimo e intenso "La sirena", la cui tessitura spiega ai nostri microfoni. Una sirena che salpa dalla Penisola Iberica, viaggiando e ascoltando le canzoni del Mondo, con le quali ammalia i marinai. Viaggia attraverso il Portogallo, la Francia, l’Italia (toccante l'omaggio a Lucio Dalla), il Messico, il Brasile e l’Africa, in un percorso fatto di canzoni provenienti da diverse latitudini e da diversi tempi. Teresa Salgueiro è la voce, e il Lusitania Ensemble il gruppo di musicisti che trasporta la sirena corda dopo corda, Paese dopo Paese.

Claudio Ruggiero

Tag

Priverno

Altre notizie di eventi & cultura

ELENCO NOTIZIE