Cronaca

La polizia? Ti aiuta anche dal web!

26/07/2000

I consigli più pratici come l'andatura antiscippo con la borsa ben protetta sotto il braccio, le regole d'oro per intervenire prontamente in caso di furto o il modo migliore per uscire dalla banca senza farsi rapinare la pensione appena ritirata. Ma anche i suggerimenti di una volta come il classico "non accettate caramelle dagli sconosciuti" e un invito: "aiutate la polizia". Arrivano dal sito www.poliziastato.it, presentato oggi dal Ministro dell' Interno e dal Capo della Polizia, i consigli per chi ritira la pensione, parte per le vacanze o è costretto, tornando a casa, a percorre strade buie e isolate. I consigli, in sostanza, per difendersi dalla microcriminalità cittadina. E così, entrando nel sito, si può cliccare sulla voce "la polizia consiglia" e trovare 24 voci con i consigli utili e 18 "regole d'oro" come duplicare e conservare in luogo sicuro i documenti. E c'è anche il decalogo dell'automobilista, con l'invito ad allacciare le cinture, moderare la velocità e usare prudenza nei sorpassi. Il tutto accompagnato dalle vignette di Jacovitti.

PROTEGGI LA TUA CASA: tra i consigli, non dire ad estranei quanto tempo stai fuori per le vacanze, non far sapere se in casa ci sono oggetti di valore e ricorda che i primi posti esaminati dai ladri sono armadi, cassetti, vestiti, vasi, quadri, letti e tappeti.

SCIPPI E BORSEGGI: cammina nella direzione opposta a quella delle auto, con la borsa dalla parte del muro, protetta con l'avambraccio. Ma se, nonostante gli accorgimenti, venite scippati, suggerisce la polizia, lasciate la presa, altrimenti rischiate di essere trascinati e travolti.

TRUFFE: Il truffatore, avverte la polizia, non e' una persona violenta. Il piu' delle volte e' distinto, fine parlatore, esperto di affari, cerca di mostrarsi colto. Quindi attenzione e soprattutto, si legge nel sito, "usa il tuo buon senso".

AGGRESSIONI E VIOLENZE: Oltre ad avvertire donne e coppiette il sito avverte che l'attenzione dei maniaci e' rivolta spesso ai bambini e invita i genitori ad insegnare loro a non fidarsi degli estranei, a dire cognome, indirizzo e telefono e a chi rivolgersi in caso di pericolo.

DROGA: La polizia spiega ai genitori innanzitutto come riconoscere i sintomi dell'assunzione di droga e poi li invita alla calma assicurando: "nessuno è più prezioso dei genitori per affrontare e risolvere questo problema".

ANDANDO, TORNANDO E DAVANTI ALLA SCUOLA: E' qui che arriva il vecchio suggerimento di non accettare caramelle dagli sconociuti. "La malavita -avverte la polizia- e' alla ricerca di nuovi clienti e vittime; le scuole possono essere un enorme potenziale serbatoio per alimentare il loro giro".

IN GIRO CON GLI AMICI: I consigli sono per i più giovani e vanno dall'invito a selezionare le compagnie, al più paterno "non accettare provocazioni" o "gare di emulazione" e non eccedere con l'alcol, al piu' confidenziale, segui i consigli sulla prevenzione al contagio dell'Aids. "L'amicizia e far nuove conoscenze sono positivi aspetti della vita -conclude la polizia- attenzione però a non essere troppo faciloni".

SUI MEZZI PUBBLICI: Mai mettere il portafogli nella tasca posteriore dei pantaloni, suddividete il denaro nelle tasche e guardatevi intorno in modo tale da poter essere in grado di riconoscere il ladro.

ALL'UFFICIO POSTALE E IN BANCA: non andate da soli, mettete i soldi in una tasca interna dell'abito e tenete a portata di mano un portamonete con pochi spiccioli. Al ritorno, con i soldi in tasca, evitate di fermarvi e di farvi distrarre e se vi assale il dubbio di essere seguiti entrate in un negozio.

IN VIAGGIO: In macchina attenzione alle soste e ai garage, in treno, aereo o nave, non addormentatevi lasciando borse e giacche alla portata di tutti e, ancora una volta un vecchio consiglio, non date confidenza agli sconosciuti.

SII SOLIDALE CON IL PROSSIMO: L'invito è a prestare aiuto a chiunque sia vittima di un reato, non tirare dritto se qualcuno viene aggredito ma aiutarlo o chiamare il 113. Nella foto un momento dell'incontro con la stampa di ieri, a Latina, quando è stato presentato il sito e il nuovo URP.

Mauro Cascio


    Articoli correlati

    Altre notizie di cronaca

    ELENCO NOTIZIE