Eventi & Cultura
Si rinnova a Bassiano la tradizionale Festa dei Fauni
Il fuoco sacro che segna il passaggio dall'inverno alla primavera
30/04/2008
Anche quest'anno si rinnova a Bassiano la tradizionale festa dei Faùni, il fuoco sacro che segna il passaggio dall'inverno alla primavera. Lorigine della festa risale alla notte dei tempi e mescola riti cristiani e riti pagani.
Nellantichità gli abitanti dei centri lepini erano soliti, con i rami tagliati dalla potatura, accendere grandi fuochi in onore delle divinità a cui chiedevano messi abbondanti. I riti erano dedicati al dio Fauno.
Con il passare dei secoli laccenzione dei fuochi entrò a far parte della tradizione degli abitanti di Bassiano e il rito fu assimilato dalla religione cristiana, coincidendo con la festa dellAscensione.
Oggi la festa rivive grazie al contributo della ProLoco e del Comune di Bassiano, ovviamente è determinante la spinta e la passione degli abitanti di Bassiano che accenderanno i fuochi nei vari rioni sfidandosi a fare il Faùne più grande e luminoso.
Lappuntamento, quindi, è sabato 3 maggio nel centro storico di Bassiano, in Piazza XXV luglio a partire dalle 18:30 con il premio Disegniamo i Faùni a cura della scuola elementare di Bassiano,
a seguire Leggende sui Faùni , interventi teatrali a cura della scuola media di Bassiano e dalle 21:00 la festa sarà allietata dai Canusìa gruppo di musica popolare dei Monti Lepini e ospiti che eseguiranno brani tratti dalla tradizione e soprattutto il caratteristico saltarello danza tipica dei Monti Lepini. Ci sarà per tutti vino e zuppa di fagioli gratis e la manifestazione sarà illuminata ovviamente dai Faùni.