Economia

Più attenzione al mondo della pesca

Grande partecipazione al convegno organizzato nei giorni scorsi

05/04/2008

Il seminario informativo sulla pesca organizzato dalla Federcooperative in collaborazione con il CIRSPE e la Cooperativa dei Pescatori del Lago di Fondi, tenutosi nei giorni scorsi a Monte San Biagio presso la biblioteca comunale, ha dato i suoi frutti oltre alla partecipazione di numerosi operatori del settore ittico,di Fondi e Monte San Biagio, anche le realtà marinare delle Cooperative dei Pescatori di Terracina, Gaeta, Formia, Anzio ecc. L'Onorevole Moscardelli della Regione Lazio ha sottolineato l'attenzione che le istituzioni hanno dedicato alle problematiche del modo della pesca, approvando nel marzo scorso una legge specifica per la pesca e l'aquacoltura, per aiutare e sostenere la categoria in un momento difficile e delicato che si attraversa oggi. Il Vice Sindaco di Monte San Biagio e Assessore all'ambiente Teodorico di Vezza ha confermato l'impegno dell'amministrazione comunale a sostenere le iniziative rivolte alla riqualificazione del Lago di Fondi nel rispetto degli impegni presi con il piano per lo sviluppo Lacuale, che vede la parte riservata al risanamento ambientale del Lago di Fondi e la possibilità di uno sviluppo turistico eco sostenibile nel rispetto massimo delle realtà locali presenti sul territorio quali la Cooperativa dei Pescatori del Lago di Fondi. Il segretario Regionale Federcoopesca Claudio Brinati è intervenuto per illustrare quanta attenzione pone la Federazione ai vari livelli per sostenere le problematiche del settore in particolar modo la sua personale rappresentanza al tavolo Blu Regionale sulla Pesca. Il Vice Presidente del Consorzio di Bonifica della Piana di Fondi Franco Persichino, ha sottolineato e confermato l'attenzione che l'istituzione regionale dedica quotidianamente alla tutela e manutenzione dell'ecosistema lacuale, un sistema tenuto costantemente sotto monitoraggio e con continui interventi di manutenzione dei canali, argini e foci, fondamentali al mantenimento dell'equilibrio ambientale. L'assessore alle attività produttive Mario Brancaleone ha evidenziato le scelte programmatiche che sono state attuate in questi mesi grazie ad una politica attenta alle realtà locali e tradizionali, valorizzando al massimo le potenzialità dei prodotti tipici locali, creando nuove possibilità di sviluppo e lavoro. Il dottor Giuseppe Carrabs esperto in materia ittico-sanitaria ha stimolato la platea su tematiche reali e concrete che vivono le marinerie Pontine, aprendo una sorta di tavola rotonda all'interno del seminario, dove hanno discusso e si sono confrontate realtà importanti della settore Pesca Pontino, tra cui il Presidente Venarelli Dario della Cooperativa dei pescatori di Terracina, il Presidente della Cooperativa La Sirena di Terracina e il Presidente Mario Di Ciollo della Cooperativa dei Pescatori del Lago di Fondi. I relatori del Cirspe, Biologi di fama Nazionale hanno dato alla platea fondamentali informazioni sulle attuali normativa in materia di pesca in campo Nazionale e Comunitario, utili ed indispensabili alla buona attività lavorativa del settore. Il Segretario Provinciale della Federcooperative Luigi Di Fazio ha confermato con l'iniziativa del Seminario l'impegno ad un sostegno concreto della federazione a sostenere in provincia di Latina le attività dei Pescatori Pontini. I lavori sono stati coordinati da Augusto Parisella Vice Presidente della Cooperativa dei Pescatori del Lago di Fondi e Presidente Nazionale del Centro Internazionale Amici delle Acque, che oltre a presentare i diversi ospiti del seminario ha sottolineato lo sforzo che la Cooperativa dei Pescatori del Lago di Fondi ha compiuto in questi mesi, una realtà costituita da oltre 130 soci di cui 31 con licenza professionale di pesca di mestiere, tra questi ben 8 donne dedicate all'attività di pesca professionale e trasformazione dei prodotti ittici tipici. La conclusione del seminario si è tenuta sul terrazzo all'aperto con uno splendido panorama sul lago di Fondi, con una degustazione di prodotti tipici organizzata dai Pescatori della Cooperativa del Lago di Fondi, infatti gli ospiti hanno potuto degustare piatti quali: penne al sugo di filetto di Calamita (prodotto tipico della Regione Lazio), filetti di Calamita dorato (piatto immediatamente inserito all'indomani del Seminario nel nenù dei centri ittici di degustazione delle Cooperative di Terracina), bruschetta con sugo e anguilla del Lago di Fondi, il tutto accompagnato da un ottimo bicchiere di vino tipico locale rosso. La cooperativa dopo il successo della Sagra della Calamita edizione 2007 in preparazione della prossima edizione intende proporre numerose iniziative eno-gastronomiche, proponendo ai numerosi turisti che frequentano la costa in estate i piatti tipici tradizionali cucinati direttamente dai Pescatori, l'intenzione è quella di proporre iniziative nei numerosi villagi turistici, e una trasferta estera a Dachau (Germania) in occasione della Festa del Vino che si terrà a fine Luglio prossimo, in cui i tedeschi potranno deliziarsi con il pescato direttamente cucinato dai nostri Pescatori. Tutte queste informazioni ed altro sono possibili da conoscere visitando il sito della Coop: www.lagodifondi.it.

Rita Bittarelli

Tag

Monte San Biagio

Altre notizie di economia

ELENCO NOTIZIE