Economia
L'extravergine pontino si chiama Gina Cetrone
Importante affermazione alla Fiera di Verona dell'azienda pontina
25/03/2008
È un olio delle Colline Pontine, lolio extravergine dellazienda Cetrone Gina di Sonnino (Latina) che si è classificato al primo posto nella categoria fruttato medio del Concorso internazionale dellolio di oliva vergine ed extravergine organizzato nellambito di Sol (Salone internazionale dellolio di oliva vergine ed extravergine, www.veronafiere.it/sol) in programma dal 3 al 7 aprile in concomitanza con Vinitaly ed Enolitech, che si è concluso il 21 marzo alla Fiera di Verona.
Sicilia, Lazio e Calabria, sono queste le Regioni vincitrici al Sol dOro: nella categoria fruttato leggero, lolio di oliva extravergine Cinque Colli, prodotto dallAzienda Agricola Cinque Colli in Chiaramente Gulfi (Ragusa); nella categoria fruttato medio, lolio extravergine doliva Tenuta Piscoianni dellAzienda Agricola Cetrone Gina in Sonnino (Latina) fruttato intenso lolio doliva extravergine Valle Nikà delle Fattorie Greco di Cariati (Cosenza) A contendersi ledizione 2008 del Sol dOro, 226 oli di oliva vergine ed extravergine provenienti da 15 Regioni italiane e da 6 paesi esteri tra cui il Cile, che lanno scorso aveva spodestato lItalia conquistando il premio fruttato leggero. Il settore olivicolo conta nel nostro Paese un patrimonio di oltre 230 milioni di piante con 350 varietà diverse e impiega più di 300 mila imprese, per valore della produzione che supera ormai i 2500 milioni di euro (dati Unaprol).
Annata doro per lolio doliva della cultivar Itrana dal fruttato deciso e armonico che ha ottenuto numerosi riconoscimenti, dal premio regionale dei migliori extravergini del Lazio al concorso nazionale Ercole Oleario e ora sul podio del concorso internazionale del Sol dOro di Verona.
Soddisfazione è espressa in una nota dalle associazioni Aspol (associazione provinciale produttori olivicoli Latina) e Capol (centro assaggiatori produzioni olivicole Latina) per il notevole miglioramento qualitativo negli ultimi anni degli oli della provincia di Latina, ciò costituisce un incoraggiamento per proseguire nella qualificazione sempre maggiore degli oli extra vergine doliva delle Colline Pontine.
LItrana è coltivata principalmente sui versanti tirrenici dei Monti Lepini, Ausoni e Aurunci della Provincia di Latina in terreni ricchi di scheletro a forte acclività e molti impianti secolari testimoniano dellantica vocazione olivicola di queste aree citata anche nella Storia Naturale di Plinio il Vecchio (I sec d.C.) ed oggi i DOP Olio Colline Pontine, in fase di approvazione contribuiranno anche alla tutela di uno straordinario ambiente rurale per valori storici, culturali e paesaggistici.
Lextravergine di Itrana dalle caratteristiche organolettiche uniche nel suo genere, si presenta di colore verde con riflessi dorati per oli freschi, giallo intenso con riflessi verdognoli per oli maturi. Al saggio olfattivo si esprime deciso ed ampio con note verdi di pomodoro, sentori di carciofo ed erbe balsamiche, confermati, al gusto, con armoniche sensazioni di amaro e piccante ben dosati.
I numeri dellolivicoltura pontina sono importanti: 18.600 produttori; 12.600 ettari;
2.500.000/3.000.000 piante soprattutto della varietà Itrana (oltre il 70%); 25.000.000 di Kg la produzione di olive da olio, molite principalmente dai 56 frantoi della Provincia con una produzione media 4.600.000 kg di olio e 5.000.000 di olive da mensa per un giro daffari complessivo stimato attorno ai 30 milioni di euro.