Eventi & Cultura

Madreterra, è la volta di Eraldo Affinati

07/12/2007

Domani, sabato 8 dicembre, appuntamento a Sonnino presso l’Auditorium per Eraldo Affinati, autore Mondadori, terzo scrittore impegnato per il progetto di marketing territoriale ‘MadreTerra, la memoria dei Lepini’. Infatti, il terzo appuntamento del progetto di marketing territoriale che strizza l’occhio alla letteratura vede coinvolto come attore protagonista Eraldo Affinati, scrittore di razza, originario di Roma, che sarà presente a Sonnino nel prossimo week-end con tanto di assemblea e conferenza pubblica sabato 8 dicembre alle ore 17.00 presso le sale dell’Auditorium. Quindi, dopo Marcello Polastri che ha respirato le atmosfere di Roccasecca dei Volsci e la visita del cantautore Giorgio Conte a Cori è arrivato il turno di Affinati, scrittore Mondadori. Continua così il progetto itinerante voluto e sostenuto dall’Assessorato alla cultura della Provincia, dalla Compagnia dei Lepini e dalla Regione Lazio, Anche Eraldo Affinati verrà accompagnato da tutor locali lungo gli scorci storici di Sonnino, prendendo spunti su una cittadina dall’immancabile fascino, di chiara origine medievale, appollaiata sulla cima conica dei Monti Ausoni. Ancora oggi si può notare come la struttura urbanistica originaria medievale sia rimasta pressoché intatta: anguste ed erte scalinate con tutt’attorno le case-torri, a loro volta circondate da ballatoi e stipiti che proiettano il visitatore in un’altra dimensione forniranno i giusti elementi a uno scrittore di razza come Affinati per comporre il suo racconto. Anche la storia e le leggende torneranno utili allo scrittore romano: Sonnino e i suoi anfratti montani sono stati per lungo tempo rifugio sicuro di briganti (per certi versi considerati eroi dal popolino) e del terribile Gasbarrone, catturato e giustiziato dalle truppe papaline dopo continue scorribande e scontri a fuoco. Santuari, chiese e cappelle hanno una struttura architettonica degna di interesse e una storia tutta da raccontare. Non solo, Sonnino essendo una delle maggiori produttrici del territorio pontino di olive e di uno dei migliori oli d’Italia non è casuale che la visita di Affinati cada durante la festa dell’olio, evento di folklore e di tradizione sonninese. Tutti questi elementi forniranno materiale utile per Affinati, che al pari degli altri scrittori scriverà un racconto qui ambientato, collocato successivamente su un’antologia che vedrà la luce nell’estate 2008.

Rita Bittarelli

    Tag

    Latina, Sonnino

    Altre notizie di eventi & cultura

    ELENCO NOTIZIE