Cronaca

Passa la cometa: tutti con il naso all'insù

23/07/2000

Una grande attesa sta suscitando, nel pubblico e nella stampa, l'arrivo di una stella cometa "visibile" ad occhio nudo dal nostro pianeta, così che tutti sperano in uno stupendo spettacolo come quello della cometa Hale-Bop nel 96. Proprio questi precedenti stanno in effetti creando degli equivoci. Osservata per la prima volta nell'ottobre del 99, la cometa in questione, chiamata dagli astronomi con il nome di LINEAR S4 (C/1999S4), al contrario delle previsioni forse non sarà perfettamente distinguibile ad occhio nudo. Per risolvere qualsiasi dubbio, a tale proposito, è intervenuta la sezione di Latina dell'Associazione Tuscolana di astronomia per chiarire che «in merito alla visibilità della cometa vi è stata una difficoltà nella stima attendibile di questa, dovuta al fatto che è la prima volta che la LINEAR S4 si affaccia sul nostro Sistema Solare e non si hanno quindi dei dati confrontabili relativi all'attività precedente, portando gli scienziati ad azzardare solo delle previsioni sul comportamento futuro». In ogni caso nei prossimi giorni, meglio se stasera quando la cometa con 56 milioni di km sarà più vicina alla Terra, è meglio stare pronti ad assistere al passaggio pur adottando qualche accorgimento. Gli astrofili dell'associazione spiegano che per l'osservazione, in luoghi bui, sarà meglio dotarsi di un binocolo oltre che di buona volontà e pazienza. Coloro che, guardando nella zona dell'Orsa maggiore, riusciranno a localizzare l'astro potranno osservarlo, nel binocolo, come una nebulosità seguita da una coda più o meno lunga. (Nella foto la cometa LINEAR S4 ripresa dal Korean Astronomic Observatory).

Redazione ParvapoliS


    Altre notizie di cronaca

    ELENCO NOTIZIE