Eventi & Cultura
Cisterna. Lirica d'autore, tutti stregati da Rossini
10/08/2007
Lopera di Rossini va in scena venerdì alle 21,15 in piazza 19 Marzo dopo il grande successo del Rigoletto di Verdi. Sabato e domenica, sempre nellambito di Cisterna Estate 2007, musica dal vivo e lesibizione della scuola di danza Blue Star
Ecco ridente in cielo, le prime note della serenata che il conte di Almaviva canterà, davanti alla casa del dottor Bartolo, a Rosina sono pronte ad inondare, venerdì alle 21,15, piazza 19 Marzo a Cisterna. Poiché alla finestra nessuno si fa vivo, licenzia la compagnia che ha assoldato e si nasconde sotto un portico ad aspettare un'occasione più propizia. Sopraggiunge Figaro, barbiere, factotum della città e vecchia conoscenza del conte, del quale si dichiara subito a disposizione cominciando con l'informarlo che Rosina, la bella da lui occhieggiata a Madrid nelle sale del Prado, non è la figlia ma soltanto la pupilla del dottor Bartolo. Da questo momento la trama prende forma, gli equivoci si giocano sul sottile confine tra luce e ombra che accompagneranno la vittoria dei due amanti nellatto finale. Il melodramma buffo in due atti di Cesare Sterbini, è tratto dalla commedia omonima di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, musica di Gioachino Rossini. Rappresentata per la prima volta nel 1775, propone una satira lieve ma efficace dell'ottimismo della classe borghese in ascesa prima della rivoluzione, nello stile tipico del drammaturgo francese. La prima rappresentazione dellopera è avvenuta a Roma, Teatro Argentina, il 20 febbraio 1816. Nellambito di Cisterna Estate 2007, organizzata dalla produzione opere liriche A.C. Latina Lirica, vedrà sul palco nel ruolo del Conte D'Almaviva, Alejandro Escobar, Don Bartolo, Alessadro Calamai, Rosina, Veronica Amarres, Figaro, Stefano Anselmi, Don Basilio, Cesidio Iacobini, Fiorello, Costantino DAniello, Berta, Ramona DUva. Scene e costumi di Franca Pompili, Coro Nova Lyrica, M°Alessandro Corso, Maestro sostituto Manuela Scognamiglio. Direttore dorchestra Stefano Seghedoni, regia di Otello Camponeschi. La scelta di rendere Cisterna Estate il luogo della musica lirica di altissima qualità è stata premiata anche nelle passate edizioni da un grandissimo successo di pubblico che ha confermato la decisione di portare allaria aperta e nella suggestiva cornice di Palazzo Caetani unopera come il Barbiere di Siviglia. Sabato la rassegna Cisterna Estate 2007 proporrà alle 20,30 in piazza 19 marzo lesibizione della scuola di danza Blue Star di Roberto e Luisa. Seguiranno balli di gruppo con lorchestra Gli angeli della notte. Domenica 12 agosto è la volta dello spettacolo di musica napoletana dal 1900 ad oggi Napoli Forever sul palco a partire dalle 21,30.
Ecco ridente in cielo, le prime note della serenata che il conte di Almaviva canterà, davanti alla casa del dottor Bartolo, a Rosina sono pronte ad inondare, venerdì alle 21,15, piazza 19 Marzo a Cisterna. Poiché alla finestra nessuno si fa vivo, licenzia la compagnia che ha assoldato e si nasconde sotto un portico ad aspettare un'occasione più propizia. Sopraggiunge Figaro, barbiere, factotum della città e vecchia conoscenza del conte, del quale si dichiara subito a disposizione cominciando con l'informarlo che Rosina, la bella da lui occhieggiata a Madrid nelle sale del Prado, non è la figlia ma soltanto la pupilla del dottor Bartolo. Da questo momento la trama prende forma, gli equivoci si giocano sul sottile confine tra luce e ombra che accompagneranno la vittoria dei due amanti nellatto finale. Il melodramma buffo in due atti di Cesare Sterbini, è tratto dalla commedia omonima di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, musica di Gioachino Rossini. Rappresentata per la prima volta nel 1775, propone una satira lieve ma efficace dell'ottimismo della classe borghese in ascesa prima della rivoluzione, nello stile tipico del drammaturgo francese. La prima rappresentazione dellopera è avvenuta a Roma, Teatro Argentina, il 20 febbraio 1816. Nellambito di Cisterna Estate 2007, organizzata dalla produzione opere liriche A.C. Latina Lirica, vedrà sul palco nel ruolo del Conte D'Almaviva, Alejandro Escobar, Don Bartolo, Alessadro Calamai, Rosina, Veronica Amarres, Figaro, Stefano Anselmi, Don Basilio, Cesidio Iacobini, Fiorello, Costantino DAniello, Berta, Ramona DUva. Scene e costumi di Franca Pompili, Coro Nova Lyrica, M°Alessandro Corso, Maestro sostituto Manuela Scognamiglio. Direttore dorchestra Stefano Seghedoni, regia di Otello Camponeschi. La scelta di rendere Cisterna Estate il luogo della musica lirica di altissima qualità è stata premiata anche nelle passate edizioni da un grandissimo successo di pubblico che ha confermato la decisione di portare allaria aperta e nella suggestiva cornice di Palazzo Caetani unopera come il Barbiere di Siviglia. Sabato la rassegna Cisterna Estate 2007 proporrà alle 20,30 in piazza 19 marzo lesibizione della scuola di danza Blue Star di Roberto e Luisa. Seguiranno balli di gruppo con lorchestra Gli angeli della notte. Domenica 12 agosto è la volta dello spettacolo di musica napoletana dal 1900 ad oggi Napoli Forever sul palco a partire dalle 21,30.