Eventi & Cultura
Cori. I Cavalieri cantati. Fabrizio Di Sauro: «Anche quest'anno tante iniziative estive per valorizzare turisticamente i Monti Lepini»
12/07/2007
Ai microfoni di ParvapoliS con Fabrizio Di Sauro, direttore della Compagnia dei Lepini, che organizza, in collaborazione con i comuni del comprensorio, il festival "I cavalieri cantati", finanziato dalla Regione Lazio (legge 40/99), dalla XIII e dalla XVIII Comunità Montana. A partire dal 20 luglio, si susseguiranno rievocazioni storiche, concerti, presentazioni letterarie, recital di poesie nelle città dei Lepini. Quali saranno gli appuntamenti più importanti?
«È una iniziativa nella quale continuiamo, come abbiamo già fatto in occasione della Pasqua, a sperimentare un modello che riteniamo possa essere funzionale allo sviluppo locale di questo territorio. Il modello è quello di lavorare nell'area delle tradizioni popolari e delle attività che caratterizzano il territorio. A queste aggiungiamo un paio di attività sperimentali e con questo paradigma cerchiamo di promuovere ed innovare la proposta che tradizionalmente viene da questo territorio. L'occasione dei Cavalieri Cantati è quella di voler valorizzare la cultura tipica e infatti il sottotitolo è "Festival delle tradizioni musicali, storiche e popolari dei Monti Lepini". In questa circostanza abbiamo messo in rete alcuni eventi tradizionali quali le rievocazioni storiche che si svolgono da anni sul territorio, tutte caratterizzate dalla presenza di un Palio, che ci è sembrato essere il filo conduttore dell'iniziativa. Da qui il titolo "I cavalieri cantati". A questi abbiamo affiancato due eventi innovativi: il primo è una tre giorni che terremo a Bassiano, in località Prato dei Principi, dove abbiamo attrezzato un'area in cui rappresenteremo i significati più importanti della cultura e del mondo agropastorale. Ci sarà quindi un'esposizione di prodotti tipici locali, un'esposizione dell'artigianato tipico locale, esposizioni dei musei più significativi legati al mondo agropastorale, come l'Etnomuseo di Roccagorga e il sistema dei musei dei Monti Lepini. Durante la tre giorni i pastori, che abbiamo coinvolto, terranno delle attività di animazione, con esibizioni e dimostrazioni delle loro tradizioni e dei loro saperi rispetto alle loro produzioni. Le serate saranno caratterizzate da tre temi portanti: la prima sarà "Parole e rime", dedicata alla poesia popolare; la seconda "Parole e musica", dedicata alla musica popolare, con una dedica speciale a Graziella Di Prospero; la terza serata sarà "Poesie e gesti", dedicata al teatro popolare. L'altro evento innovativo è quello che terremo il 10 agosto, a Carpineto Romano, chiamato "La notte bianca sui monti Lepini". Inizierà alle 21.30 nella piazza di Carpineto Romano con il primo concerto dell'Orchestra di Musica popolare italiana, costituita presso l'Auditorium e diretta dal M° Ambrogio Sparagna. Alle 23.30 ci trasferiremo poi tutti al Pian della Faggeta, un pianoro meraviglioso ai piedi della Semprevisa, dove potremo vivere la notte in un itinerario culturale fatto ancora una volta di musica, poesia e letteratura, "sotto le stelle"». Il festival "I cavalieri cantati" prenderà il via il 20 luglio a Bassiano con Transumanza: andare, ritornare , un week-end dedicato alla cultura locale. Produttori, artigiani, musei lepini, ristoratori, associazioni culturali ed ambientaliste saranno tutti in località Prato del Principe Caetani, ai piedi della Semprevisa (una piana dove in passato stazionavano i greggi prima o dopo aver affrontato la transumanza). La tre giorni sarà arricchita da spettacoli di poeti, cantori e musicisti allinsegna della riscoperta di antichi saperi e modi di vita. L'8 agosto partirà invece una cinque giorni di gare equestri. Un evento che si ripete ormai da oltre 10 anni in località Ceriara di Priverno e che dallanno passato ospita il Trofeo Monti Lepini organizzato sempre dalla Compagnia dei Lepini in collaborazione con lassociazione Ippica Daniele Rossi. Per loccasione oltre al binomio di cavalli e cavalieri si potranno conoscere le tradizioni artigianali e gastronomiche del territorio in unarea espositiva a fianco del campo di gara. Il 10 agosto, festa di San Lorenzo, a Carpineto ci sarà la prima Notte bianca lepina. La serata comincia a Piazza Regina Margherita, con lOrchestra Popolare Italiana dell'Auditorium Parco della Musica diretta da Ambrogio Sparagna. Una formazione di recente costituzione, unica nel suo genere, caratterizzata dalla presenza di strumenti musicali tipici della tradizione popolare italiana. Dopo il concerto di apertura, carri trainati da cavalli condurranno gli artisti a Pian delle Faggeta. La serata proseguirà con gli spettacoli musicali dellOrchestra Popolare Italiana e dei gruppi locali che, formando originali ed inedite compagini, si dislocheranno alle pendici del monte Semprevisa. Qui, tra i faggi, sotto una luna che osserva silenziosa, gli appassionati di astronomia o semplici curiosi potranno osservare la sfera celeste attraverso losservatorio Astronomico Mobile del gruppo astrofili Monti Lepini. Durante tutta l'estate poi, uno ad uno, andranno in scena le rievocazioni storiche e i pali. La prima domenica di agosto si disputerà il Pallio dei Comuni a Norma, la terza invece quello delle Contrade di Artena. La prima domenica di settembre i rioni di Carpineto si contenderanno il Pallio della Carriera. L'ultima manifestazione è in programma ad ottobre, si tratta della rievocazione della battaglia di Lepanto a Sermoneta.
«È una iniziativa nella quale continuiamo, come abbiamo già fatto in occasione della Pasqua, a sperimentare un modello che riteniamo possa essere funzionale allo sviluppo locale di questo territorio. Il modello è quello di lavorare nell'area delle tradizioni popolari e delle attività che caratterizzano il territorio. A queste aggiungiamo un paio di attività sperimentali e con questo paradigma cerchiamo di promuovere ed innovare la proposta che tradizionalmente viene da questo territorio. L'occasione dei Cavalieri Cantati è quella di voler valorizzare la cultura tipica e infatti il sottotitolo è "Festival delle tradizioni musicali, storiche e popolari dei Monti Lepini". In questa circostanza abbiamo messo in rete alcuni eventi tradizionali quali le rievocazioni storiche che si svolgono da anni sul territorio, tutte caratterizzate dalla presenza di un Palio, che ci è sembrato essere il filo conduttore dell'iniziativa. Da qui il titolo "I cavalieri cantati". A questi abbiamo affiancato due eventi innovativi: il primo è una tre giorni che terremo a Bassiano, in località Prato dei Principi, dove abbiamo attrezzato un'area in cui rappresenteremo i significati più importanti della cultura e del mondo agropastorale. Ci sarà quindi un'esposizione di prodotti tipici locali, un'esposizione dell'artigianato tipico locale, esposizioni dei musei più significativi legati al mondo agropastorale, come l'Etnomuseo di Roccagorga e il sistema dei musei dei Monti Lepini. Durante la tre giorni i pastori, che abbiamo coinvolto, terranno delle attività di animazione, con esibizioni e dimostrazioni delle loro tradizioni e dei loro saperi rispetto alle loro produzioni. Le serate saranno caratterizzate da tre temi portanti: la prima sarà "Parole e rime", dedicata alla poesia popolare; la seconda "Parole e musica", dedicata alla musica popolare, con una dedica speciale a Graziella Di Prospero; la terza serata sarà "Poesie e gesti", dedicata al teatro popolare. L'altro evento innovativo è quello che terremo il 10 agosto, a Carpineto Romano, chiamato "La notte bianca sui monti Lepini". Inizierà alle 21.30 nella piazza di Carpineto Romano con il primo concerto dell'Orchestra di Musica popolare italiana, costituita presso l'Auditorium e diretta dal M° Ambrogio Sparagna. Alle 23.30 ci trasferiremo poi tutti al Pian della Faggeta, un pianoro meraviglioso ai piedi della Semprevisa, dove potremo vivere la notte in un itinerario culturale fatto ancora una volta di musica, poesia e letteratura, "sotto le stelle"». Il festival "I cavalieri cantati" prenderà il via il 20 luglio a Bassiano con Transumanza: andare, ritornare , un week-end dedicato alla cultura locale. Produttori, artigiani, musei lepini, ristoratori, associazioni culturali ed ambientaliste saranno tutti in località Prato del Principe Caetani, ai piedi della Semprevisa (una piana dove in passato stazionavano i greggi prima o dopo aver affrontato la transumanza). La tre giorni sarà arricchita da spettacoli di poeti, cantori e musicisti allinsegna della riscoperta di antichi saperi e modi di vita. L'8 agosto partirà invece una cinque giorni di gare equestri. Un evento che si ripete ormai da oltre 10 anni in località Ceriara di Priverno e che dallanno passato ospita il Trofeo Monti Lepini organizzato sempre dalla Compagnia dei Lepini in collaborazione con lassociazione Ippica Daniele Rossi. Per loccasione oltre al binomio di cavalli e cavalieri si potranno conoscere le tradizioni artigianali e gastronomiche del territorio in unarea espositiva a fianco del campo di gara. Il 10 agosto, festa di San Lorenzo, a Carpineto ci sarà la prima Notte bianca lepina. La serata comincia a Piazza Regina Margherita, con lOrchestra Popolare Italiana dell'Auditorium Parco della Musica diretta da Ambrogio Sparagna. Una formazione di recente costituzione, unica nel suo genere, caratterizzata dalla presenza di strumenti musicali tipici della tradizione popolare italiana. Dopo il concerto di apertura, carri trainati da cavalli condurranno gli artisti a Pian delle Faggeta. La serata proseguirà con gli spettacoli musicali dellOrchestra Popolare Italiana e dei gruppi locali che, formando originali ed inedite compagini, si dislocheranno alle pendici del monte Semprevisa. Qui, tra i faggi, sotto una luna che osserva silenziosa, gli appassionati di astronomia o semplici curiosi potranno osservare la sfera celeste attraverso losservatorio Astronomico Mobile del gruppo astrofili Monti Lepini. Durante tutta l'estate poi, uno ad uno, andranno in scena le rievocazioni storiche e i pali. La prima domenica di agosto si disputerà il Pallio dei Comuni a Norma, la terza invece quello delle Contrade di Artena. La prima domenica di settembre i rioni di Carpineto si contenderanno il Pallio della Carriera. L'ultima manifestazione è in programma ad ottobre, si tratta della rievocazione della battaglia di Lepanto a Sermoneta.