Eventi & Cultura
Cisterna. Festa culinaria multietnica alla Bellardini
16/06/2007
Lanno scolastico della scuola Antonio Bellardini di Collina dei Pini si è concluso con una grande festa dedicata allalimentazione regionale e multietnica.
Durante tutto lanno didattico la scuola elementare ha affrontato il tema della corretta alimentazione svolgendo lezioni mirate, elaborati ed incontri.
Il progetto scolastico si è integrato ed ha interagito con il progetto interculturale promosso allAssessorato alle Politiche Sociali attraverso lo sportello per limmigrazione Maison du Monde e che ha proposto incontri culturali, basati sugli usi alimentari delle etnie maggiormente presenti sul nostro territorio (India, Tunisia, Africa del sud, Paesi dellest). Ad ogni incontro un rappresentante della nazione interveniva in aula per rispondere alle domande dei bambini e illustrare il piatto tipico del paese di provenienza.
Lequipe della Maison du Monde che ha seguito il progetto era composta dalla coordinatrice Assistente sociale Paola Timotini ed educatori e mediatori interculturali Manuela Marafini, Charles Chukwubike, Tiziana Alessandrini insieme ai referenti delle principali culture trattate: Ben Bou Baker Fella (per la Tunisia), Elisabetta Vladescu (per la Romania), Roseline Chukwubike (per la Nigeria), Kaur Harjeet (per l'India).
Nella giornata conclusiva del percorso educativo-didattico dedicato allalimentazione, le mamme e le nonne degli alunni delle classi materne ed elementari della scuola Bellardini, hanno proposto i piatti tipici dei loro luoghi di origine.
È stata affermano alcuni docenti coinvolti nel progetto scolastico - una festa della tradizione culinaria italiana, con le sue tante varietà regionali, ed estera in quanto a Cisterna convivono nuclei familiari provenienti da varie nazioni europee ed extra.
Durante tutto lanno didattico la scuola elementare ha affrontato il tema della corretta alimentazione svolgendo lezioni mirate, elaborati ed incontri.
Il progetto scolastico si è integrato ed ha interagito con il progetto interculturale promosso allAssessorato alle Politiche Sociali attraverso lo sportello per limmigrazione Maison du Monde e che ha proposto incontri culturali, basati sugli usi alimentari delle etnie maggiormente presenti sul nostro territorio (India, Tunisia, Africa del sud, Paesi dellest). Ad ogni incontro un rappresentante della nazione interveniva in aula per rispondere alle domande dei bambini e illustrare il piatto tipico del paese di provenienza.
Lequipe della Maison du Monde che ha seguito il progetto era composta dalla coordinatrice Assistente sociale Paola Timotini ed educatori e mediatori interculturali Manuela Marafini, Charles Chukwubike, Tiziana Alessandrini insieme ai referenti delle principali culture trattate: Ben Bou Baker Fella (per la Tunisia), Elisabetta Vladescu (per la Romania), Roseline Chukwubike (per la Nigeria), Kaur Harjeet (per l'India).
Nella giornata conclusiva del percorso educativo-didattico dedicato allalimentazione, le mamme e le nonne degli alunni delle classi materne ed elementari della scuola Bellardini, hanno proposto i piatti tipici dei loro luoghi di origine.
È stata affermano alcuni docenti coinvolti nel progetto scolastico - una festa della tradizione culinaria italiana, con le sue tante varietà regionali, ed estera in quanto a Cisterna convivono nuclei familiari provenienti da varie nazioni europee ed extra.