Eventi & Cultura
Cisterna. Alla ricerca del dialetto perduto
05/06/2007
Alla ricerca del dialetto perduto e non solo.
È questo il titolo dellultima opera di Fiorella Brasili che presenterà mercoledì pomeriggio a Palazzo Caetani.
Lasciata di la cattedra, lex insegnante si è dedicata interamente alla composizione letteraria. Già editi tre racconti per ragazzi mentre un quarto, dal titolo Roccaserena, è di prossima uscita.
Nata e cresciuta a Cisterna, il suo trasferimento a Latina non ha interrotto il legame con la città dei butteri dove ha insegnato nella scuola del quartiere San Valentino.
Per questo, il suo ultimo libro, una raccolta di vari componimenti in poesia e prosa, sono un ritorno alle origini, alla ricerca del dialetto giovanile che dà forma e freschezza espressiva alle emozioni più intime. Ma lamore di Brasili per la sua città natale ha stimolato la fantasia e lha resa una città delle favole con tanto di leggenda.
Cisterna anticipa la scrittrice è nota per le bellezze femminili e per i rudi butteri. Questi due miti mi hanno stimolato ad immaginare una leggenda sulla nascita di questa antica città che mercoledì finalmente proporrò ai suoi abitanti.
Gli alunni delle scuole medie Volpi e Plinio interpreteranno vari componimenti del libro, tra cui lattesa leggenda di Cisterna.
Appuntamento, quindi, alle ore 17, presso la Sala della Loggia di Palazzo Caetani.
Introdurrà e relazionerà sullopera Irene Sparagna.
È questo il titolo dellultima opera di Fiorella Brasili che presenterà mercoledì pomeriggio a Palazzo Caetani.
Lasciata di la cattedra, lex insegnante si è dedicata interamente alla composizione letteraria. Già editi tre racconti per ragazzi mentre un quarto, dal titolo Roccaserena, è di prossima uscita.
Nata e cresciuta a Cisterna, il suo trasferimento a Latina non ha interrotto il legame con la città dei butteri dove ha insegnato nella scuola del quartiere San Valentino.
Per questo, il suo ultimo libro, una raccolta di vari componimenti in poesia e prosa, sono un ritorno alle origini, alla ricerca del dialetto giovanile che dà forma e freschezza espressiva alle emozioni più intime. Ma lamore di Brasili per la sua città natale ha stimolato la fantasia e lha resa una città delle favole con tanto di leggenda.
Cisterna anticipa la scrittrice è nota per le bellezze femminili e per i rudi butteri. Questi due miti mi hanno stimolato ad immaginare una leggenda sulla nascita di questa antica città che mercoledì finalmente proporrò ai suoi abitanti.
Gli alunni delle scuole medie Volpi e Plinio interpreteranno vari componimenti del libro, tra cui lattesa leggenda di Cisterna.
Appuntamento, quindi, alle ore 17, presso la Sala della Loggia di Palazzo Caetani.
Introdurrà e relazionerà sullopera Irene Sparagna.