Eventi & Cultura
Cisterna. Quello che non ci hanno raccontato sullo sbarco di Anzio
04/04/2007
Sabato, 28 aprile 2007, alle ore 18,00 presso laBiblioteca di Palazzo Caetani a Cisterna di Latina, si terrà il convegno di studi storici sul tema:
Tutto quello che non vi hanno mai raccontato sullo
Sbarco di Anzio.
Il ruolo della Mafia nellorganizzazione degli sbarchi americani in Italia, le violenze delle truppe francomarocchine sulla popolazione laziale, i reparti italiani della Rsi sul fronte di Anzio Nettuno.
LIncontro, organizzato e coordinato dal giornalista e saggista Daniele Lembo, intende esplorare alcuni aspetti degli sbarchi angloamericani in Italia, in particolar modo quello di Anzio, troppo spesso volutamente dimenticati o ignorati.
Alcune verità scomode hanno fatto e fanno paura a chi della cosiddetta Liberazione ne ha fatto un mito fondante, ma ad oltre sessanta anni da quegli avvenimenti è giunto il momento di trovare il coraggio di dirsi la verità.
Gli angloamericani, come i tedeschi, fecero la guerra sul serio. Sbarcarono in Sicilia, occuparono lItalia e si comportarono da truppe occupanti. Ne è prova il fatto che le province meridionali furono sottoposte al governo dellA.M.G.O.T., ovvero lAmministrazione Militare per il Governo dei Territori Occupati. Gli Alleati, anche nella semplice sigla, facevano riferimento ai territori occupati e non certo liberati
Quale fu la parte avuta dalla Mafia negli sbarchi in Italia e quali furono le violenze perpetuate dalle truppe degli invasori sulla popolazione civile?
A queste domande si tenterà di dare risposta nel corso del convegno del 28 aprile 2007
Tutto quello che non vi hanno mai raccontato sullo
Sbarco di Anzio.
Il ruolo della Mafia nellorganizzazione degli sbarchi americani in Italia, le violenze delle truppe francomarocchine sulla popolazione laziale, i reparti italiani della Rsi sul fronte di Anzio Nettuno.
LIncontro, organizzato e coordinato dal giornalista e saggista Daniele Lembo, intende esplorare alcuni aspetti degli sbarchi angloamericani in Italia, in particolar modo quello di Anzio, troppo spesso volutamente dimenticati o ignorati.
Alcune verità scomode hanno fatto e fanno paura a chi della cosiddetta Liberazione ne ha fatto un mito fondante, ma ad oltre sessanta anni da quegli avvenimenti è giunto il momento di trovare il coraggio di dirsi la verità.
Gli angloamericani, come i tedeschi, fecero la guerra sul serio. Sbarcarono in Sicilia, occuparono lItalia e si comportarono da truppe occupanti. Ne è prova il fatto che le province meridionali furono sottoposte al governo dellA.M.G.O.T., ovvero lAmministrazione Militare per il Governo dei Territori Occupati. Gli Alleati, anche nella semplice sigla, facevano riferimento ai territori occupati e non certo liberati
Quale fu la parte avuta dalla Mafia negli sbarchi in Italia e quali furono le violenze perpetuate dalle truppe degli invasori sulla popolazione civile?
A queste domande si tenterà di dare risposta nel corso del convegno del 28 aprile 2007