Eventi & Cultura
Cisterna. Lezione-concerto alla media Volpi
29/03/2007
La Scuola Secondaria di I° Grado Alfonso Volpi di Cisterna di Latina ha organizzato, in collaborazione con la Fondazione "Ottavio Ziino" Istituzione Concertistico-Orchestrale, una lezione-concerto rivolta agli studenti tenuta dall Orchestra di Roma e del Lazio.
Lappuntamento è previsto per Venerdì 30 marzo p.v. presso lAuditorium della Scuola Volpi con inizio alle ore 11.00.
I 40 professori dorchestra diretti dal Maestro ungherese Moshe Atzmon eseguiranno di Félix MendelssohnBartholdy la celebre Sinfonia n. 4 Italiana in la maggiore op.90.
Il Concerto di Venerdì rientra nelle attività didattiche e musicali organizzate dalla Scuola Volpi, dove sono presenti ben 2 Corsi ad Indirizzo Musicale con linsegnamento di 8 strumenti (chitarra, clarinetto, flauto, percussioni, pianoforte, tromba, violino e violoncello).
LOrchestra di Roma e del Lazio, è stata già ospite della Volpi nellanno scolastico scorso in un applauditissimo concerto mozartiano diretto dal Maestro Lu Jia.
Lorchestra nasce nel 1991 su iniziativa di Ottavio Ziino, Gabriele Pizzuti, Pierluigi Capanni e Sergio Ursino, con lo scopo di creare un complesso stabile professionale per Roma e il Lazio sul modello di altri già esistenti in Italia. Fin dallinizio, segno distintivo dellORL è stata lattenzione rivolta alla divulgazione della musica contemporanea, accostata, nei concerti, ai grandi e più noti capolavori classici. Nei suoi cartelloni lOrchestra offre prime esecuzioni assolute spesso appositamente commissionate e prime esecuzioni italiane. Da sempre, lORL svolge unintensa attività, prima di tutto a Roma con i tradizionali Concerti della domenica che oggi si tengono nel nuovo Auditorium Parco della Musica , ma anche in numerosi centri della Regione, nelle scuole e in tante località normalmente escluse dai circuiti concertistici. Nel 2003 è stato dato avvio al progetto del Circuito Lirico Regionale con lesecuzione de Il Barbiere di Siviglia di Rossini nei teatri di Latina, Rieti e Civitavecchia. Tra le finalità prioritarie dellORL cè quella di promuovere i giovani musicisti, individuati spesso tra i vincitori dei grandi concorsi nazionali e internazionali. Con lOrchestra hanno collaborato direttori e solisti di fama (Sinopoli, Melles, Tamajo, De Bernart, Panni, Renzetti, Aprea, Belkin, Giuranna, Maisky, Petracchi, Lonquich, Gallois, Schellenberger, Leister, Azzolini, Vlatkovic, Cassone, Barrueco, Antonelli,...). I primi direttori musicali sono stati György Györyvanyi Rath e Stefan Anton Reck. Il compositore Mauro Bortolotti è stato direttore artistico dal 1995 al 2000. Dal 2001 il Maestro Lu Jia ha assunto lincarico di Direttore musicale. Nel 1997 lORL è stata riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività culturali come Istituzione Concertistico Orchestrale (ICO) e nel 99 si è trasformata in Fondazione, i cui membri sono, oltre ai fondatori originari, anche il Comune di Roma, la Regione Lazio e la Provincia di Roma.
Lappuntamento è previsto per Venerdì 30 marzo p.v. presso lAuditorium della Scuola Volpi con inizio alle ore 11.00.
I 40 professori dorchestra diretti dal Maestro ungherese Moshe Atzmon eseguiranno di Félix MendelssohnBartholdy la celebre Sinfonia n. 4 Italiana in la maggiore op.90.
Il Concerto di Venerdì rientra nelle attività didattiche e musicali organizzate dalla Scuola Volpi, dove sono presenti ben 2 Corsi ad Indirizzo Musicale con linsegnamento di 8 strumenti (chitarra, clarinetto, flauto, percussioni, pianoforte, tromba, violino e violoncello).
LOrchestra di Roma e del Lazio, è stata già ospite della Volpi nellanno scolastico scorso in un applauditissimo concerto mozartiano diretto dal Maestro Lu Jia.
Lorchestra nasce nel 1991 su iniziativa di Ottavio Ziino, Gabriele Pizzuti, Pierluigi Capanni e Sergio Ursino, con lo scopo di creare un complesso stabile professionale per Roma e il Lazio sul modello di altri già esistenti in Italia. Fin dallinizio, segno distintivo dellORL è stata lattenzione rivolta alla divulgazione della musica contemporanea, accostata, nei concerti, ai grandi e più noti capolavori classici. Nei suoi cartelloni lOrchestra offre prime esecuzioni assolute spesso appositamente commissionate e prime esecuzioni italiane. Da sempre, lORL svolge unintensa attività, prima di tutto a Roma con i tradizionali Concerti della domenica che oggi si tengono nel nuovo Auditorium Parco della Musica , ma anche in numerosi centri della Regione, nelle scuole e in tante località normalmente escluse dai circuiti concertistici. Nel 2003 è stato dato avvio al progetto del Circuito Lirico Regionale con lesecuzione de Il Barbiere di Siviglia di Rossini nei teatri di Latina, Rieti e Civitavecchia. Tra le finalità prioritarie dellORL cè quella di promuovere i giovani musicisti, individuati spesso tra i vincitori dei grandi concorsi nazionali e internazionali. Con lOrchestra hanno collaborato direttori e solisti di fama (Sinopoli, Melles, Tamajo, De Bernart, Panni, Renzetti, Aprea, Belkin, Giuranna, Maisky, Petracchi, Lonquich, Gallois, Schellenberger, Leister, Azzolini, Vlatkovic, Cassone, Barrueco, Antonelli,...). I primi direttori musicali sono stati György Györyvanyi Rath e Stefan Anton Reck. Il compositore Mauro Bortolotti è stato direttore artistico dal 1995 al 2000. Dal 2001 il Maestro Lu Jia ha assunto lincarico di Direttore musicale. Nel 1997 lORL è stata riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività culturali come Istituzione Concertistico Orchestrale (ICO) e nel 99 si è trasformata in Fondazione, i cui membri sono, oltre ai fondatori originari, anche il Comune di Roma, la Regione Lazio e la Provincia di Roma.