Cronaca
Priverno. Sportello verde, parte il progetto
06/11/2006
Lapertura di uno Sportello Verde a Priverno capace di dare risposte in materia di agricoltura. E questo il progetto che lassessorato alle attività produttive e formazione intende realizzare in collaborazione con i sindaci del comprensorio che fanno parte del SAI di cui Priverno è Ente capofila (Sonnino, Roccagorga, Maenza, Prossedi e Roccasecca dei Volsci) convocati, a tal proposito, per il 14 novembre p.v. alle ore 10.30.
A renderlo noto è lassessore di riferimento, Claudio Giorgi.
Dopo la gestione diretta dellUMA ha dichiarato Giorgi concernete la distribuzione del carburante per mezzi agricoli, ormai da molti mesi espletata sul luogo ed erogata dal Servizio Agricolo Intercomunale (SAI) di cui Priverno è Comune capofila, la Direzione Regionale Organizzazione e Personale diretta da Giuseppe Nino Menna al quale va il mio personale ringraziamento, ci ha comunicato che al Comune verrà pagata, per le competenze spettanti riferite a tale settore, un totale di circa 106.000,00 euro per i quattro mandati 2003/2006 che potrà essere utilizzata per nuovi progetti. Fino ad oggi, infatti, sebbene il servizio UMA attivo sul territorio in maniera continuativa, abbia dato i suoi frutti con levasione delle pratiche in seduta stante, le risorse a disposizione non ci consentivano altro.
Adesso, grazie alla somma stanziata per i quattro mandati, possiamo finalmente pensare di incrementare il settore relativo allagricoltura elaborando nuovi progetti. Il mio suggerimento, del quale porterò a conoscenza i sindaci nella riunione del 14 novembre, riguarda listituzione di un vero e proprio ufficio per lagricoltura che si occupi, nello specifico, di tutto quello che orbita intorno al settore. Un Ufficio Verde, al quale lagricoltore, lallevatore e comunque chiunque svolga unattività legata al settore agricolo, potrà rivolgersi per essere informato su qualsiasi aspetto, dal legislativo a quello di ordinaria gestione del proprio comparto. Oltre ad evadere le pratiche relative allUMA, quindi, personale competente dovrà rispondere e reperire informazioni in base alle richieste che gli verranno sottoposte documentandosi e utilizzando tutti gli strumenti che avrà a disposizione. Lutente potrà rivolgersi allo sportello per esporre qualsiasi problema perché è necessario tutelarlo e guidarlo per consentire al comparto zootecnico di regolarizzarsi ed essere allavanguardia.
A renderlo noto è lassessore di riferimento, Claudio Giorgi.
Dopo la gestione diretta dellUMA ha dichiarato Giorgi concernete la distribuzione del carburante per mezzi agricoli, ormai da molti mesi espletata sul luogo ed erogata dal Servizio Agricolo Intercomunale (SAI) di cui Priverno è Comune capofila, la Direzione Regionale Organizzazione e Personale diretta da Giuseppe Nino Menna al quale va il mio personale ringraziamento, ci ha comunicato che al Comune verrà pagata, per le competenze spettanti riferite a tale settore, un totale di circa 106.000,00 euro per i quattro mandati 2003/2006 che potrà essere utilizzata per nuovi progetti. Fino ad oggi, infatti, sebbene il servizio UMA attivo sul territorio in maniera continuativa, abbia dato i suoi frutti con levasione delle pratiche in seduta stante, le risorse a disposizione non ci consentivano altro.
Adesso, grazie alla somma stanziata per i quattro mandati, possiamo finalmente pensare di incrementare il settore relativo allagricoltura elaborando nuovi progetti. Il mio suggerimento, del quale porterò a conoscenza i sindaci nella riunione del 14 novembre, riguarda listituzione di un vero e proprio ufficio per lagricoltura che si occupi, nello specifico, di tutto quello che orbita intorno al settore. Un Ufficio Verde, al quale lagricoltore, lallevatore e comunque chiunque svolga unattività legata al settore agricolo, potrà rivolgersi per essere informato su qualsiasi aspetto, dal legislativo a quello di ordinaria gestione del proprio comparto. Oltre ad evadere le pratiche relative allUMA, quindi, personale competente dovrà rispondere e reperire informazioni in base alle richieste che gli verranno sottoposte documentandosi e utilizzando tutti gli strumenti che avrà a disposizione. Lutente potrà rivolgersi allo sportello per esporre qualsiasi problema perché è necessario tutelarlo e guidarlo per consentire al comparto zootecnico di regolarizzarsi ed essere allavanguardia.