Eventi & Cultura
Norma. Pari opportunità in Agro pontino, una giornata di studi
06/10/2006
Venerdì 6 ottobre alle ore 10:00 avrà inizio la giornata studi dal titolo
Donne e pari opportunità nellAgro pontino. Storie e prospettive che si
terrà presso hotel Villa del Cardinale. E un appuntamento culturale di
riflessione sullapporto dato dalle donne nella storia delle nostre terre e
sulle prospettive di partecipazione alla vita pubblica ed economica delle
stesse . Infatti alcune aree del Paese devono il loro sviluppo e la loro
attuale struttura sociale allopera anonima, ma costante e determinante,
delle donne. Loccasione dellallestimento di una mostra fotografica
(allestita e curata dalla dott.ssa Fabozzi Loredana) sullapporto
pionieristico delle donne in una di queste aree, proprio lAgro Pontino,
dal significato e valore storico rilevante, dallantichità, alla sua
bonifica fascista, alla rivalutazione di questi ultimi anni, costituisce un
momento di importante riflessione.La rassegna fotografica,fa parte di un
progetto che vede come protagonista principale "il mondo della donna che
rappresenta l'evoluzione del costume femminile nella società pontina a
partire dal novecento. La rassegna, patrocinata dall'Assessorato Promozione
cultura,ha avuto un notevole successo di pubblico come evento presentato nel
workshop "ATHENA" organizzato dal Comitato per l'imprenditoria Femminile e
Camera di Commercio di Latina per l'imprese "rosa". La giornata di studi
organizzata dal Comune di Norma intende costituire un occasione per
continuare ad approfondire queste riflessioni grazie al contributo di
studiosi ed esperti che si confronteranno su continuità ed innovazione del
ruolo della donna e sulle prospettive per la sua affermazione anche in
questo specifico contesto territoriale a garantire pari opportunità in tutti
i settori della vita pubblica e privata. La giornata sarà aperta dai saluti
delle autorità: interverrà la Delegata del Rettore alle Pari Opportunità
dellUniversità La Sapienza Prof.ssa Marisa Ferrari Occhionero. Il
Convegno prevede due sessioni la prima: La donna pioniera dellAgro Pontino
presieduta da Dellomo Nadia delegata alle Pari Opportunità del Comune di
Norma , la seconda: Quali prospettive per le donne pontine dalla Delegata
della Provincia Paola Bernoni. Gli illustri relatori chiamati a partecipare
oltre a farci rivivere il ruolo della donna pontina del passato, punteranno
lattenzione sui dati della presenza femminile nella vita pubblica nonché
delle reali prospettive.
Donne e pari opportunità nellAgro pontino. Storie e prospettive che si
terrà presso hotel Villa del Cardinale. E un appuntamento culturale di
riflessione sullapporto dato dalle donne nella storia delle nostre terre e
sulle prospettive di partecipazione alla vita pubblica ed economica delle
stesse . Infatti alcune aree del Paese devono il loro sviluppo e la loro
attuale struttura sociale allopera anonima, ma costante e determinante,
delle donne. Loccasione dellallestimento di una mostra fotografica
(allestita e curata dalla dott.ssa Fabozzi Loredana) sullapporto
pionieristico delle donne in una di queste aree, proprio lAgro Pontino,
dal significato e valore storico rilevante, dallantichità, alla sua
bonifica fascista, alla rivalutazione di questi ultimi anni, costituisce un
momento di importante riflessione.La rassegna fotografica,fa parte di un
progetto che vede come protagonista principale "il mondo della donna che
rappresenta l'evoluzione del costume femminile nella società pontina a
partire dal novecento. La rassegna, patrocinata dall'Assessorato Promozione
cultura,ha avuto un notevole successo di pubblico come evento presentato nel
workshop "ATHENA" organizzato dal Comitato per l'imprenditoria Femminile e
Camera di Commercio di Latina per l'imprese "rosa". La giornata di studi
organizzata dal Comune di Norma intende costituire un occasione per
continuare ad approfondire queste riflessioni grazie al contributo di
studiosi ed esperti che si confronteranno su continuità ed innovazione del
ruolo della donna e sulle prospettive per la sua affermazione anche in
questo specifico contesto territoriale a garantire pari opportunità in tutti
i settori della vita pubblica e privata. La giornata sarà aperta dai saluti
delle autorità: interverrà la Delegata del Rettore alle Pari Opportunità
dellUniversità La Sapienza Prof.ssa Marisa Ferrari Occhionero. Il
Convegno prevede due sessioni la prima: La donna pioniera dellAgro Pontino
presieduta da Dellomo Nadia delegata alle Pari Opportunità del Comune di
Norma , la seconda: Quali prospettive per le donne pontine dalla Delegata
della Provincia Paola Bernoni. Gli illustri relatori chiamati a partecipare
oltre a farci rivivere il ruolo della donna pontina del passato, punteranno
lattenzione sui dati della presenza femminile nella vita pubblica nonché
delle reali prospettive.