Cronaca
Aprilia. Tante novità per il trasporto urbano. L'assessore Antonio Lupo: «È stato ripianificato e potenziato tutto il sistema»
12/01/2001
Il territorio di Aprilia si estende, oltre il nucleo urbano, in una serie di borghi esterni che da sempre hanno lamentato la necessità di più estesi e migliori collegamenti con il centro cittadino. Ma anche all'interno dell'abitato, il trasporto urbano presenta ancora diverse lacune, anche dopo essere stato concesso in gestione a un privato.
Le carenze riguardano tanto il trasporto scolastico che quello cittadino. Specie all'inizio dell'anno scolastico, alcuni degli scuolabus risultavano sovraccarichi e, quanto al trasporto urbano, è noto che nella giornata di domenica, non esistono collegamenti all'interno della città, per cui, ad esempio, quanti utilizzano il treno provenendo da Roma o da Nettuno, una volta giunti ad Aprilia devono arrangiarsi con mezzi propri a raggiungere le periferie.
Ma, con l'inizio del nuovo anno, l'assessore al Trasporto Pubblico, Antonio Lupo, promette cambiamenti ed illustra il programma per il 2001: "Fino ad oggi" spiega Lupo "i chilometri finanziati e riconosciuti erano centosettantaduemila su centosettantamila: Bisogna, inoltre, considerare che la popolazione, in continua crescita, supera ormai abbondantemente i sessantamila abitanti e che la popolazione scolastica va ad assestarsi verso una capacità ricettiva di circa cinquemila studenti. Per poter supportare una tale situazione, il Comune ha ripianificato ed assestato il sistema di trasporto al di sopra della soglia del 35% di utile fissato dalla Regione. È stato inoltre previsto il potenziamento della linea F167, nonché delle corse per gli studenti delle superiori. A tal fine abbiamo già acquisito un primo finanziamento di 13.000 chilometri ed è stato richiesto un ulteriore finanziamento di 50.000 chilometri. Di tali iniziative" assicura l'assessore Lupo "beneficieranno soprattutto le periferie."
Le carenze riguardano tanto il trasporto scolastico che quello cittadino. Specie all'inizio dell'anno scolastico, alcuni degli scuolabus risultavano sovraccarichi e, quanto al trasporto urbano, è noto che nella giornata di domenica, non esistono collegamenti all'interno della città, per cui, ad esempio, quanti utilizzano il treno provenendo da Roma o da Nettuno, una volta giunti ad Aprilia devono arrangiarsi con mezzi propri a raggiungere le periferie.
Ma, con l'inizio del nuovo anno, l'assessore al Trasporto Pubblico, Antonio Lupo, promette cambiamenti ed illustra il programma per il 2001: "Fino ad oggi" spiega Lupo "i chilometri finanziati e riconosciuti erano centosettantaduemila su centosettantamila: Bisogna, inoltre, considerare che la popolazione, in continua crescita, supera ormai abbondantemente i sessantamila abitanti e che la popolazione scolastica va ad assestarsi verso una capacità ricettiva di circa cinquemila studenti. Per poter supportare una tale situazione, il Comune ha ripianificato ed assestato il sistema di trasporto al di sopra della soglia del 35% di utile fissato dalla Regione. È stato inoltre previsto il potenziamento della linea F167, nonché delle corse per gli studenti delle superiori. A tal fine abbiamo già acquisito un primo finanziamento di 13.000 chilometri ed è stato richiesto un ulteriore finanziamento di 50.000 chilometri. Di tali iniziative" assicura l'assessore Lupo "beneficieranno soprattutto le periferie."