Eventi & Cultura

Cisterna. ICI: i coefficienti per le aree edificabili

14/06/2006

Si è tenuto ieri pomeriggio, nella Sala delle Statue, un incontro pubblico sui coefficienti individuati per il calcolo del valore dell’I.C.I. su aree edificabili.
Hanno relazionato il Vice Sindaco Gildo Di Candilo, l’Assessore all’urbanistica Mario Gianfelici, il prof.Stefano Stanghellini, ordinario di Estimo nell’Università IUAV di Venezia.
Scopo dell’incontro era quello di consentire ai contribuenti di conoscere il valore delle aree in tempo utile per il versamento ICI in acconto così da evitare, successivamente, di incorrere in sanzioni a seguito degli accertamenti previsti. Inoltre di rendere noto il metodo impiegato per l’individuazione dei valori minimi di riferimento.
L’ICI, infatti, prevedere che per le aree fabbricabili il valore è costituito da quello venale in commercio al 1° gennaio dell’anno di imposizione secondo la zona in cui ricade, l’indice di edificabilità, la destinazione d’uso consentita, gli oneri per eventuali lavori di adattamento del terreno necessari per la costruzione, i prezzi medi rilevati sul mercato dalla vendita di aree aventi analoghe caratteristiche.
L’amministrazione comunale, per rendere i valori più vicini alla realtà del mercato immobiliare, rivisiterà periodicamente i valori soprattutto in presenza di eventuali congiunture economiche che dovessero deprimere il mercato.
“L’amministrazione - ha detto Di Candilo - ha preso atto che nel quadriennio 2001-04 sono stati approvati diversi piani esecutivi e che pertanto il metodo di calcolo non risulta più rispondente alla realtà territoriale. Per questo ha incaricato il prof. Stanghellini di supportare il Comune nella redazione di una scheda tecnica estimativa e nella determinazione dei valori venali in commercio per zone omogenee delle aree edificabili ai fini ICI per gli anni 2004-05-06”
“Credo – ha detto il neo assessore Gianfelici – sia stato avviato un processo importante di crescita e cambiamento. Numerosi piani particolareggiati sono operativi, altri stanno per diventare esecutivi. I professionisti rappresentano un’importante cassa di risonanza perché si interfacciano quotidianamente con gli operatori economici di questa città e non solo. Dobbiamo sfruttare la nostra possibilità di rispondere alla domanda abitativa proveniente da Roma”.
Il prof. Stanghellini ha illustrato l’esito del suo studio riassunta in una tabella in cui ogni area definita da uno strumento urbanistico attuativo e per ogni destinazione d’uso prevista al suo interno, sono definiti i valori di riferimento ai fini dell’accertamento ICI.
I valori per ogni ambito sono differenziati in base al tempo di prevedibile attuazione dell’intervento e dei costi di adattamento del terreno, assumendo come parametri la stipula della convenzione per l’attuazione del comparto edificatorio e la posizione delle aree rispetto ad opere di urbanizzazione già esistenti.

Rita Bittarelli

    Tag

    Cisterna

    Altre notizie di eventi & cultura

    ELENCO NOTIZIE