Eventi & Cultura
Sonnino. Oggi alle 18.00 concerto del pianista Patrizio Bono
29/04/2006
Oggi 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso lAuditorium comunale San Marco di Sonnino, un concerto tenuto dal soprano Stefania DAngeli e dal pianista Patrizio Bono. Il concerto è un recital monografico tutto improntato su pezzi per soprano e pianoforte del maestro Patrizio Bono. Saranno infatti eseguite le Sei liriche sacre (su testi popolari), pezzi che colgono il dolore soggettivo della Madre sul Calvario con un linguaggio semplice ed immediato, ma altamente poetico che dal punto di vista musicale sono caratterizzate da dissonanze armoniche che non smussano però la linea melodica del canto. Sono pezzi brevi, spesso costruiti su un solo inciso melodico o addirittura su un semplice accordo. Madre vestita di nero, Deh voi che per la via, Al monte della mirra, Ecco maccoglie in casa, Chiusa in cheta scura stanza, O bone Jesu. Particolarmente intenso è anche il Crhiste eleison dal Kirie in mi minore, Romanza, su testo di G. Caproni e brani dellOperina per ragazzi Cenerentola ed il signor Bonaventura. Come si vedrà dai programmi di sala la prima parte del concerto è sacra, mentre la seconda è profana, dando così una panoramica generale dellattività creativa del Maestro Bono.
Durante il concerto Patrizio Bono illustrerà, con alcuni cenni, il modo ed il percorso in cui sono state concepite le sue composizioni. Insieme al maestro ci sarà il bravissimo soprano Stefania DAngeli, che svolge la sua attività in tutta Italia, ed ha cantato nei principali teatri quali, il Comunale di Bologna, il Regio di Parma, il Lirico di Cagliari, lArena di Verona. Ha tenuto tournee allestero: Dortmund 1995, Corea del Sud 1996, Liegi 2003. E stato determinante lincontro con il maestro Janos Acf, con il quale ha debuttato nel 1999 nel ruolo di Mimì da la Bohème di Puccini, per la stagione lirica del teatro di Salerno. Ha debuttato nel ruolo di violetta, dalla Traviata di Giuseppe Verdi, a Roma nel 1999.
Patrizio Bono, nato a Terracina, risiede a Sonnino, si è diplomato nel Conservatorio santa Cecilia di Roma in: pianoforte (C. Bruno), direzione dorchestra (B. Aprea), composizione (T. Procaccini). Mentre si è diplomato in strumentazione per banda nel conservatorio N. Piccinni di Bari.
Il maestro Patrizio Bono svolge la sua attività musicale come direttore dorchestra, direttore di coro, solista (pianoforte), pianista e clavicembalista in gruppi da camera. Ha diretto lorchestra Prealudium ensemble di Latina, il coro Collegiata di san Pietro di Sonnino, il coro della Cappella Musicale di Sonnino, il Concerto Bandistico V. Bellini di Sonnino. E anche il fondatore dellAssociazione culturale F. Schubert. Suona anche in duo con il fratello violinista Giuseppe Bono.
Anche se ancora giovane il maestro Patrizio Bono ha svolto numerosi concerti come direttore dorchestra e solista per conto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per il conservatorio di santa Cecilia, per lUniversità Popolare Pontina, per lA.m.m.o.r. Inoltre ha svolto la sua attività nei comuni di Assisi, Formia, Bassiano, Priverno, Sonnino, Pontinia, Terracina, Roccasecca dei Volsci.
Per informazioni: Patrizio Bono 0773908373
Durante il concerto Patrizio Bono illustrerà, con alcuni cenni, il modo ed il percorso in cui sono state concepite le sue composizioni. Insieme al maestro ci sarà il bravissimo soprano Stefania DAngeli, che svolge la sua attività in tutta Italia, ed ha cantato nei principali teatri quali, il Comunale di Bologna, il Regio di Parma, il Lirico di Cagliari, lArena di Verona. Ha tenuto tournee allestero: Dortmund 1995, Corea del Sud 1996, Liegi 2003. E stato determinante lincontro con il maestro Janos Acf, con il quale ha debuttato nel 1999 nel ruolo di Mimì da la Bohème di Puccini, per la stagione lirica del teatro di Salerno. Ha debuttato nel ruolo di violetta, dalla Traviata di Giuseppe Verdi, a Roma nel 1999.
Patrizio Bono, nato a Terracina, risiede a Sonnino, si è diplomato nel Conservatorio santa Cecilia di Roma in: pianoforte (C. Bruno), direzione dorchestra (B. Aprea), composizione (T. Procaccini). Mentre si è diplomato in strumentazione per banda nel conservatorio N. Piccinni di Bari.
Il maestro Patrizio Bono svolge la sua attività musicale come direttore dorchestra, direttore di coro, solista (pianoforte), pianista e clavicembalista in gruppi da camera. Ha diretto lorchestra Prealudium ensemble di Latina, il coro Collegiata di san Pietro di Sonnino, il coro della Cappella Musicale di Sonnino, il Concerto Bandistico V. Bellini di Sonnino. E anche il fondatore dellAssociazione culturale F. Schubert. Suona anche in duo con il fratello violinista Giuseppe Bono.
Anche se ancora giovane il maestro Patrizio Bono ha svolto numerosi concerti come direttore dorchestra e solista per conto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per il conservatorio di santa Cecilia, per lUniversità Popolare Pontina, per lA.m.m.o.r. Inoltre ha svolto la sua attività nei comuni di Assisi, Formia, Bassiano, Priverno, Sonnino, Pontinia, Terracina, Roccasecca dei Volsci.
Per informazioni: Patrizio Bono 0773908373