Eventi & Cultura
Cisterna. Torna Pinocchio, ma solo per le scuole
31/03/2006
Pinocchio, il burattino di legno famoso in tutto il mondo, interpretato dai ragazzi della Compagnia Teatrale LAgorArte, ritorna in scena al Teatro Tres Tabernae di Cisterna venerdì 31 marzo alle ore 10.00.
Liniziativa è promossa dal Centro Socio Educativo LAgorà con il patrocinio dellAssessorato alle Politiche Sociali del Comune di Cisterna ed è rivolta alle scuole.
Lo spettacolo può dirsi ormai ben collaudato in quanto è già stato messo in scena, oltre che a Cisterna, anche al teatro Cafaro di Latina riscuotendo grande successo.
Partendo dal celebre testo scritto da Carlo Collodi, gli operatori del laboratorio teatrale del Centro lAgorà, hanno creato una nuova sceneggiatura per una personale rivisitazione dellamato racconto.
I ragazzi attraverso i laboratori spiegano gli operatori del Centro lAgorà - possono esprimere molto di loro stessi, soprattutto con il laboratorio teatrale dove non è impegnata solo la memoria e la creatività ma è data loro la possibilità di entrare in un ruolo con il coinvolgimento totale delle abilità della persona.
Abbiamo pensato di riproporre la recita questa volta appositamente per le scuole afferma lAssessore alle Politiche Sociali, Alberto Filippi per creare unoccasione nella quale sarà possibile avvicinare gli alunni delle scuole elementari e medie al tema della disabilità e favorire un momento di integrazione e crescita per tutti coloro che parteciperanno.
Liniziativa è promossa dal Centro Socio Educativo LAgorà con il patrocinio dellAssessorato alle Politiche Sociali del Comune di Cisterna ed è rivolta alle scuole.
Lo spettacolo può dirsi ormai ben collaudato in quanto è già stato messo in scena, oltre che a Cisterna, anche al teatro Cafaro di Latina riscuotendo grande successo.
Partendo dal celebre testo scritto da Carlo Collodi, gli operatori del laboratorio teatrale del Centro lAgorà, hanno creato una nuova sceneggiatura per una personale rivisitazione dellamato racconto.
I ragazzi attraverso i laboratori spiegano gli operatori del Centro lAgorà - possono esprimere molto di loro stessi, soprattutto con il laboratorio teatrale dove non è impegnata solo la memoria e la creatività ma è data loro la possibilità di entrare in un ruolo con il coinvolgimento totale delle abilità della persona.
Abbiamo pensato di riproporre la recita questa volta appositamente per le scuole afferma lAssessore alle Politiche Sociali, Alberto Filippi per creare unoccasione nella quale sarà possibile avvicinare gli alunni delle scuole elementari e medie al tema della disabilità e favorire un momento di integrazione e crescita per tutti coloro che parteciperanno.