Eventi & Cultura
Cisterna. Tutti presi per l'Esodo
18/03/2006
Sabato e domenica prossimi, 18 e 19 marzo, Cisterna celebrerà il 62° Anniversario dellEsodo Cisternese.
Per Cisterna il 19 marzo rappresenta un momento importante della sua storia: lo sfollamento ordinato dal comando tedesco. Dopo 126 giorni trascorsi nelle grotte sotto i bombardamenti, la popolazione cisternese fu costretta ad un esodo forzato ritrovando, al suo rientro, dopo la Liberazione, lintera città rasa al suolo.
Per non dimenticare questi drammatici momenti, il prossimo fine settimana si terranno iniziative in occasione del 62° anniversario.
Sabato 18, alle ore 17.30, è prevista lapertura dei Beni Culturali di Palazzo Caetani con visite guidate al Museo del Buttero, alla Pinacoteca, alle Sale affrescate e alle Grotte Caetani.
Alle ore 18.00 si terrà linaugurazione della mostra pittorica Artoteca nella galleria La Mimosa con lesposizione di oltre 60 opere di artisti vicentini.
Domenica 19 marzo alle ore 9, in Aula Consiliare, si terrà la quinta edizione del Premio Cisterna con la consegna del riconoscimento ai concittadini che si sono distinti per la loro attività e portato lustro al nostro territorio.
Alle ore 11.30 in Piazza 19 Marzo è previsto il raduno delle Associazioni Combattentistiche dArma, di Volontariato, ed Autorità civili e alle ore 12.00, in Piazza Amedeo di Savoia, assisteremo allAlzabandiera con deposizione della corona di alloro al Monumento ai Caduti.
Anche domenica, dalle ore 17.30 sino alle 19.30, sarà possibile visitare i Beni Culturali di Palazzo Caetani.
Questa mattina, con una conferenza stampa presso il Palazzo Comunale, la Commissione del Premio Cisterna ha reso noti i nominativi che domenica mattina, alle ore 9, riceveranno il riconoscimento. Si tratta di Carlo De Bonis (alla memoria - tecnico comunale fortemente impegnato nella ricostruzione postbellica), Giuseppe Troiani (storico maestro di karaté a Cisterna), Roberto Veglianti (campione mondiale di ornitologia), Fulvia Riggi (ostetrica che ha aiutato a far nascere 2.200 bambini), Gabriele Giambattista (inventore e produttore della trasmissione di superficie per la nautica con la quale ha vinto il campionato mondiale di off-shore 2005), Mauro Grimaldi (esponente dei vertici della FIGC, del Coni, della Lottomatica, giornalista e scrittore), Gino Cruciani (imprenditore che ha creato il Gruppo Gesa e dato impulso alleconomia ed occupazione locale), AGESCI-Scout (importante espressione associazionistica e di aggregazione per i ragazzi), Carla Aluisi (Vice Questore, vincitrice del primo concorso per lingresso delle donne nella Polizia di Stato ed autrice di importanti attività investigative), Luigi Fieni (giovane restauratore di importanti monumenti artistici tra cui monasteri in Nepal ), Elio Tatti (musicista classico e fondatore dellOrchestra Caetani; come jazzista ha partecipato alla registrazione di molti dischi e tenuto concerti in tutto il mondo e svolto varie esibizioni televisive nazionali).
La Commissione Premio Cisterna è composta da Nicola Merolla (pres.), Carlo Castagnacci, Quirino Mancini, Maurizio Martelli, Romeo Murri, Felice Paliani, Patrizia Pochesci, Rinaldo Rinaldi, Ettore Scaini, Mauro Nasi (segr.)
Liniziativa gode del patrocinio della Presidenza della Regione Lazio, dellAssessorato Regionale alla Cultura, della Presidenza dellAmministrazione Provinciale di Latina e la collaborazione delle aziende Findus e Hydro Aluminium Slim.
Per Cisterna il 19 marzo rappresenta un momento importante della sua storia: lo sfollamento ordinato dal comando tedesco. Dopo 126 giorni trascorsi nelle grotte sotto i bombardamenti, la popolazione cisternese fu costretta ad un esodo forzato ritrovando, al suo rientro, dopo la Liberazione, lintera città rasa al suolo.
Per non dimenticare questi drammatici momenti, il prossimo fine settimana si terranno iniziative in occasione del 62° anniversario.
Sabato 18, alle ore 17.30, è prevista lapertura dei Beni Culturali di Palazzo Caetani con visite guidate al Museo del Buttero, alla Pinacoteca, alle Sale affrescate e alle Grotte Caetani.
Alle ore 18.00 si terrà linaugurazione della mostra pittorica Artoteca nella galleria La Mimosa con lesposizione di oltre 60 opere di artisti vicentini.
Domenica 19 marzo alle ore 9, in Aula Consiliare, si terrà la quinta edizione del Premio Cisterna con la consegna del riconoscimento ai concittadini che si sono distinti per la loro attività e portato lustro al nostro territorio.
Alle ore 11.30 in Piazza 19 Marzo è previsto il raduno delle Associazioni Combattentistiche dArma, di Volontariato, ed Autorità civili e alle ore 12.00, in Piazza Amedeo di Savoia, assisteremo allAlzabandiera con deposizione della corona di alloro al Monumento ai Caduti.
Anche domenica, dalle ore 17.30 sino alle 19.30, sarà possibile visitare i Beni Culturali di Palazzo Caetani.
Questa mattina, con una conferenza stampa presso il Palazzo Comunale, la Commissione del Premio Cisterna ha reso noti i nominativi che domenica mattina, alle ore 9, riceveranno il riconoscimento. Si tratta di Carlo De Bonis (alla memoria - tecnico comunale fortemente impegnato nella ricostruzione postbellica), Giuseppe Troiani (storico maestro di karaté a Cisterna), Roberto Veglianti (campione mondiale di ornitologia), Fulvia Riggi (ostetrica che ha aiutato a far nascere 2.200 bambini), Gabriele Giambattista (inventore e produttore della trasmissione di superficie per la nautica con la quale ha vinto il campionato mondiale di off-shore 2005), Mauro Grimaldi (esponente dei vertici della FIGC, del Coni, della Lottomatica, giornalista e scrittore), Gino Cruciani (imprenditore che ha creato il Gruppo Gesa e dato impulso alleconomia ed occupazione locale), AGESCI-Scout (importante espressione associazionistica e di aggregazione per i ragazzi), Carla Aluisi (Vice Questore, vincitrice del primo concorso per lingresso delle donne nella Polizia di Stato ed autrice di importanti attività investigative), Luigi Fieni (giovane restauratore di importanti monumenti artistici tra cui monasteri in Nepal ), Elio Tatti (musicista classico e fondatore dellOrchestra Caetani; come jazzista ha partecipato alla registrazione di molti dischi e tenuto concerti in tutto il mondo e svolto varie esibizioni televisive nazionali).
La Commissione Premio Cisterna è composta da Nicola Merolla (pres.), Carlo Castagnacci, Quirino Mancini, Maurizio Martelli, Romeo Murri, Felice Paliani, Patrizia Pochesci, Rinaldo Rinaldi, Ettore Scaini, Mauro Nasi (segr.)
Liniziativa gode del patrocinio della Presidenza della Regione Lazio, dellAssessorato Regionale alla Cultura, della Presidenza dellAmministrazione Provinciale di Latina e la collaborazione delle aziende Findus e Hydro Aluminium Slim.