Eventi & Cultura
Cisterna. Al via la settimana della ricerca scientifica
14/03/2006
Cisterna, il prossimo 15 marzo, parteciperà alle iniziative indette per la XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica promossa dal Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca.
LIstituzione Conoscere, in collaborazione con lUniversità La Sapienza di Roma ed il patrocinio del Comune di Cisterna di Latina, organizzano per mercoledì prossimo, alle ore 17,00 presso i locali della sede universitaria di Palazzo Caetani, una tavola rotonda sul tema La mobilità sostenibile: soluzioni tecnologiche e trasferimento culturale verso il territorio.
Presiederà lincontro Ezio Santini, professore ordinario delluniversità degli Studi La Sapienza di Roma. Interverranno, per lIstituzione Conoscere, i professori Francesco dellIsola, Dionisio del Vescovo, Fabio Massimo Frattale Mascioli, il responsabile del Laboratorio Circuiti e Algoritmi per la Meccatronica del DIEE dellUniversità degli Studi di Cagliari, prof. Antonino Serri.
Il dibattito sarà aperto verso i contributi dei rappresentanti dellamministrazione e dellimprenditoria locale oltre che della cittadinanza interessata alliniziativa scientifica e alle attività di ricerca del Laboratorio di materiali e strutture intelligenti.
Parallelamente alla tavola rotonda si terranno varie iniziative, come dimostrazioni scientifiche e sperimentazioni nei vari ambiti delle potenziali attività del Laboratorio di materiali e strutture intelligenti.
Scopo della Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica - spiega il Segretario del Comitato tecnico scientifico dellistituzione Conoscere Quirino Mancini - è di mobilitare tutte le competenze e le energie per favorire la più capillare diffusione di una solida e critica cultura tecnico-scientifica. In particolare, la Settimana stimola l'apertura di efficaci canali di comunicazione e di scambio tra l'universo della società civile, in prima fila il mondo della scuola, da un lato, e l'articolato complesso del Sistema Ricerca (università, enti di ricerca pubblici e privati, musei, aziende, associazioni, ecc.), dall'altro. La Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica mira in modo del tutto particolare a favorire la partecipazione dei giovani in età scolare alle iniziative in programma.
LIstituzione Conoscere, in collaborazione con lUniversità La Sapienza di Roma ed il patrocinio del Comune di Cisterna di Latina, organizzano per mercoledì prossimo, alle ore 17,00 presso i locali della sede universitaria di Palazzo Caetani, una tavola rotonda sul tema La mobilità sostenibile: soluzioni tecnologiche e trasferimento culturale verso il territorio.
Presiederà lincontro Ezio Santini, professore ordinario delluniversità degli Studi La Sapienza di Roma. Interverranno, per lIstituzione Conoscere, i professori Francesco dellIsola, Dionisio del Vescovo, Fabio Massimo Frattale Mascioli, il responsabile del Laboratorio Circuiti e Algoritmi per la Meccatronica del DIEE dellUniversità degli Studi di Cagliari, prof. Antonino Serri.
Il dibattito sarà aperto verso i contributi dei rappresentanti dellamministrazione e dellimprenditoria locale oltre che della cittadinanza interessata alliniziativa scientifica e alle attività di ricerca del Laboratorio di materiali e strutture intelligenti.
Parallelamente alla tavola rotonda si terranno varie iniziative, come dimostrazioni scientifiche e sperimentazioni nei vari ambiti delle potenziali attività del Laboratorio di materiali e strutture intelligenti.
Scopo della Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica - spiega il Segretario del Comitato tecnico scientifico dellistituzione Conoscere Quirino Mancini - è di mobilitare tutte le competenze e le energie per favorire la più capillare diffusione di una solida e critica cultura tecnico-scientifica. In particolare, la Settimana stimola l'apertura di efficaci canali di comunicazione e di scambio tra l'universo della società civile, in prima fila il mondo della scuola, da un lato, e l'articolato complesso del Sistema Ricerca (università, enti di ricerca pubblici e privati, musei, aziende, associazioni, ecc.), dall'altro. La Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica mira in modo del tutto particolare a favorire la partecipazione dei giovani in età scolare alle iniziative in programma.