Eventi & Cultura
Norma. Sport di Montagna. Fabio Federici: «Questa è anche una località particolarmente amata dai deltaplanisti. Almeno da 25 anni in qua»
30/05/2005
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Fabio Federici, istruttore nazionale di parapendio, organizzatore, con la sua Associazione Sportiva Wingover, della Coppa Italia di Parapendio nell'ambito
del "Primo Festival degli Sport di Montagna" a Norma, curato dalla Compagnia dei Lepini.
Sono molti anche i campioni nazionali che hanno preso parte a questa Coppa.
«Sì, abbiamo avuto una partecipazione altissima, la nostra Nazionale è Campione d'Europa
in carica, in più abbiamo avuto diversi Campioni del Mondo, e d'Italia, sia maschili che
femminili. La nostra nazione è d'altronde sempre stabilmente ferma nelle prime tre posizioni
mondiali, quindi il livello dei nostri piloti è molto elevato». Norma è inoltre un sito
particolarmente adatto per il parapendio, in quanto anche nei mesi invernali il suo particolare
clima consente di svolgere gare di altissimo livello, cui partecipano anche piloti francesi,
tedeschi e inglesi che l'apprezzano molto. «Sì, c'è un microclima perfetto, noi possiamo
volare tutto l'anno e addirittura la tradizione del volo è iniziata prima della Seconda
Guerra Mondiale, c'era l'aeroporto degli alianti a Sezze in passato. Poi, tutta
l'evoluzione del deltaplano fin da venticinque anni fa ha avuto luogo anche qui sui
Monti Lepini e ormai da undici anni a Norma c'è un fortissimo movimento di piloti
di parapendio. È una località molto amata dai piloti, è un posto dove tutti vengono
molto volentieri».
del "Primo Festival degli Sport di Montagna" a Norma, curato dalla Compagnia dei Lepini.
Sono molti anche i campioni nazionali che hanno preso parte a questa Coppa.
«Sì, abbiamo avuto una partecipazione altissima, la nostra Nazionale è Campione d'Europa
in carica, in più abbiamo avuto diversi Campioni del Mondo, e d'Italia, sia maschili che
femminili. La nostra nazione è d'altronde sempre stabilmente ferma nelle prime tre posizioni
mondiali, quindi il livello dei nostri piloti è molto elevato». Norma è inoltre un sito
particolarmente adatto per il parapendio, in quanto anche nei mesi invernali il suo particolare
clima consente di svolgere gare di altissimo livello, cui partecipano anche piloti francesi,
tedeschi e inglesi che l'apprezzano molto. «Sì, c'è un microclima perfetto, noi possiamo
volare tutto l'anno e addirittura la tradizione del volo è iniziata prima della Seconda
Guerra Mondiale, c'era l'aeroporto degli alianti a Sezze in passato. Poi, tutta
l'evoluzione del deltaplano fin da venticinque anni fa ha avuto luogo anche qui sui
Monti Lepini e ormai da undici anni a Norma c'è un fortissimo movimento di piloti
di parapendio. È una località molto amata dai piloti, è un posto dove tutti vengono
molto volentieri».