Economia
ARSIAL. Giornate dimostrative dedicate alle tecniche agronomiche ecocompatibili
23/11/2000
Il Programma di difesa integrata ed assistenza tecnica per le colture agrarie nel territorio del Comune di Bolsena è giunto alla fase conclusiva. Si tratta di uno dei progetti sperimentali avviati da Arsial nellambito del Regolamento CE 2081/93 obiettivo 5b ed al quale hanno aderito circa 50 aziende agricole. Il progetto dimostrativo, finalizzato allintroduzione ed adozione di tecniche agronomiche ecocompatibili applicate alle principali coltivazioni dellarea, si realizza attraverso un programma di assistenza affidato ai tecnici della zona con la collaborazione del Comune di Bolsena, e prevede lapplicazione dei principi di difesa guidata ed integrata per il controllo dei parassiti che colpiscono le principali colture agrarie dell'area interessata (olivo, vite kiwi, drupacee e ortive), ladozione di tecniche agronomiche a basso impatto ambientale per la gestione dei suoli, la razionalizzazione degli interventi fertilizzanti attraverso limpostazione di piani di concimazione che tengano conto delle analisi dei terreni e dellottimizzazione degli interventi irrigui. I risultati conseguiti durante i due anni di assistenza tecnica alle aziende coinvolte verranno illustrati durante un incontro che si svolgerà il 26 gennaio 2001. Lincontro sarà preceduto da una serie di giornate dimostrative del progetto, in programma presso lAuditorium del Comune di Bolsena nei giorni venerdì 24, lunedì 27, martedì 28 e venerdì 30 novembre con inizio alle ore 17.30. La giornata conclusiva è prevista il 26 gennaio prossimo. Prosegue invece il progetto sperimentale Gestione integrata dei vigneti e oliveti nel comprensorio dei Monti Cimini, in fase di realizzazione nei comuni di Corchiano, Gallese, Soriano nel Cimino, Vasanello e Vignanello. Il progetto si pone come obiettivi lapplicazione dei principi di difesa guidata ed integrata per il controllo delle avversità della vite e dellolivo, lintroduzione di tecniche di gestione dei suoli a basso impatto ambientale (inerbimento, riduzione delle lavorazioni, ecc.), la razionalizzazione degli interventi fertilizzanti attraverso limpostazione di piani di concimazione, razionalizzazione degli interventi di potatura e verifica del livello qualitativo e quantitativo del prodotto sia in fase di preraccolta che al momento del conferimento allimpianto di trasformazione. Giornate dimostrative del progetto sono in programma il 23 novembre presso la sala del Comune di Soriano del Cimino (VT) e il 18 gennaio presso la sala dellUniversità di Agraria di Vasanello (VT) con inizio alle ore 17.00.