Eventi & Cultura
Cisterna. Il Sindaco contro il Fascismo... per non dimenticare
21/04/2005
Il Comune di Cisterna di Latina si appresta a vivere in maniera solenne il sessantesimo anniversario della Liberazione dItalia.
Lunedì prossimo, 25 aprile, in Piazza Amedeo di Savoia Aosta, dinanzi al Monumento ai Caduti di tutte le Guerre, si terrà alle ore 10 il raduno delle associazioni combattentistiche, dArma e di volontariato. Successivamente giungeranno sul posto le autorità e tutti gli invitati ed alle 10,20 si darà luogo alla cerimonia di Alza bandiera con deposizione della Corona dAlloro al Monumento ed allocuzioni.
Il Sindaco, con una sua nota, ha espressamente invitato tutti i rappresentanti delle forze politiche presenti in Consiglio Comunale a partecipare a questa importante e significativa cerimonia.
«La Festa della Liberazione ha commentato il Sindaco è un momento di grande importanza e riflessione non solo storica ma anche di forte attualità. Nella ricerca e conquista della libertà individuale e di pensiero non può esserci spirito di divisione tra alcuna ideologia o fazione. Per questo, quindi, il 25 aprile si celebra la riconciliazione dintenti nella tutela e promozione del principio di libertà, presente e futura, del popolo italiano ed europeo che deve essere tutelata dalle istituzioni e dai cittadini tutti».
Lunedì prossimo, 25 aprile, in Piazza Amedeo di Savoia Aosta, dinanzi al Monumento ai Caduti di tutte le Guerre, si terrà alle ore 10 il raduno delle associazioni combattentistiche, dArma e di volontariato. Successivamente giungeranno sul posto le autorità e tutti gli invitati ed alle 10,20 si darà luogo alla cerimonia di Alza bandiera con deposizione della Corona dAlloro al Monumento ed allocuzioni.
Il Sindaco, con una sua nota, ha espressamente invitato tutti i rappresentanti delle forze politiche presenti in Consiglio Comunale a partecipare a questa importante e significativa cerimonia.
«La Festa della Liberazione ha commentato il Sindaco è un momento di grande importanza e riflessione non solo storica ma anche di forte attualità. Nella ricerca e conquista della libertà individuale e di pensiero non può esserci spirito di divisione tra alcuna ideologia o fazione. Per questo, quindi, il 25 aprile si celebra la riconciliazione dintenti nella tutela e promozione del principio di libertà, presente e futura, del popolo italiano ed europeo che deve essere tutelata dalle istituzioni e dai cittadini tutti».