Eventi & Cultura
Cisterna. Salem, un corso di lingua araba
03/03/2005
Un corso d'arabo per non dimenticare la lingua madre e per facilitare l'apprendimento della seconda lingua: l'italiano; per ricordare e in alcuni casi scoprire le tradizioni del proprio paese d'origine.
Si chiama "Salem" ed è un progetto sperimentale promosso dallo sportello per immigrati "Maison du Monde" dell'Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Cisterna di Latina in collaborazione con le associazioni 'Welcome' e 'Omnic'.
"L'iniziativa, che usufruisce dei fondi messi a disposizione dalla legge 286/98, - spiega l'Assessore alle Politiche Sociali, Alberto Filippi - ha l'obiettivo di permettere ai bambini di origine di acquisire competenze di lettura e scrittura della loro lingua madre. Capita spesso, infatti, che i bambini parlino l'arabo in famiglia, ma, chiaramente, frequentando la scuola italiana, non sanno ne scriverlo né leggerlo perdendo così nel tempo un patrimonio culturale che invece deve essere mantenuto e tutelato".
Oltre ai corsi di lettura e scrittura in lingua araba, si prevedono anche incontri, tenuti dai genitori dei bambini, sulle principali tradizioni, usanze, ricorrenze e storie del proprio paese.
Il corso si svolgerà ogni sabato mattina, a partire dal 5 marzo prossimo, ed è tenuto da un insegnante madre lingua e un educatore.
Per maggiori informazioni ci si può rivolgere all'ufficio Servizi Sociali al numero 06.96834411 oppure servizisociali@comune.cisterna.latina.it
Si chiama "Salem" ed è un progetto sperimentale promosso dallo sportello per immigrati "Maison du Monde" dell'Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Cisterna di Latina in collaborazione con le associazioni 'Welcome' e 'Omnic'.
"L'iniziativa, che usufruisce dei fondi messi a disposizione dalla legge 286/98, - spiega l'Assessore alle Politiche Sociali, Alberto Filippi - ha l'obiettivo di permettere ai bambini di origine di acquisire competenze di lettura e scrittura della loro lingua madre. Capita spesso, infatti, che i bambini parlino l'arabo in famiglia, ma, chiaramente, frequentando la scuola italiana, non sanno ne scriverlo né leggerlo perdendo così nel tempo un patrimonio culturale che invece deve essere mantenuto e tutelato".
Oltre ai corsi di lettura e scrittura in lingua araba, si prevedono anche incontri, tenuti dai genitori dei bambini, sulle principali tradizioni, usanze, ricorrenze e storie del proprio paese.
Il corso si svolgerà ogni sabato mattina, a partire dal 5 marzo prossimo, ed è tenuto da un insegnante madre lingua e un educatore.
Per maggiori informazioni ci si può rivolgere all'ufficio Servizi Sociali al numero 06.96834411 oppure servizisociali@comune.cisterna.latina.it