Eventi & Cultura
Ventotene. Europa, si festeggia Altiero Spinelli
28/10/2004
A Ventotene, in una cornice magica, tra bandiere e inno nazionale eseguito dalla locale banda musicale, ieri mattina hanno avuto inizio le celebrazioni per Altiero Spinelli in occasione della firma della prima Costituzione dellUnione Europea. Proprio a Ventotene il 18 agosto del 42 Altiero Spinelli, Eugenio Colorni ed Ernesto Rossi, posero le basi con il loro "Manifesto per unEuropa libera e unita" allavvio di un processo di creazione e di integrazione europea.
Un sogno portato avanti per anni e che ora trova la sua concretizzazione proprio in questisola dalle case rosa arroccata sul mare e a cielo aperto, una volta terra di esilio nel vicino carcere di S. Stefano.
«Una giornata che rimarrà nella storia italiana ha detto il Presidente della Provincia Armando Cusani- Ventotene rimane laboratorio di unEuropa libera. Se fosse vivo, al contrario di quanto si sta sparlando, Spinelli avrebbe sottoscritto il testo della prima Carta Costituzionale Europea che fra due giorni verrà firmata a Roma dai rappresentanti dei 25 Paesi».
Una festa per lEuropa e per il suo ideatore: Altiero Spinelli. Una Ventotene multicolore e vestita a festa, che ha raccolto messaggi augurali dalle rappresentanze più autorevoli del mondo politico ed istituzionale. In piazza a fare gli onori di casa il sindaco di Ventotene Vito Biondo con lintero consiglio comunale, il Presidente della Provincia Armando Cusani, l on.le regionale Robillotta, il presidente dellIstituto di Studi Federalisti "A. Spinelli", Gabriele Panizzi, e tanti altri. Messaggi augurali sono giunti anche dal Presidente del Consiglio Berlusconi, dal Prefetto La Rosa, dal Presidente del Consiglio regionale Fazzone.
Una giornata che rimarrà nella storia di Ventotene e dellEuropa, come ha tenuto a sottolineare il Presidente Cusani, in onore di unideale europeo tracciato da Altiero Spinelli sessantadue anni fa e che oggi ha visto la sua concretizzazione in un luogo dove aleggia ancora quellidea libera ed europeista che fino a qualche tempo fa sembrava essere soltanto utopia.
Un sogno portato avanti per anni e che ora trova la sua concretizzazione proprio in questisola dalle case rosa arroccata sul mare e a cielo aperto, una volta terra di esilio nel vicino carcere di S. Stefano.
«Una giornata che rimarrà nella storia italiana ha detto il Presidente della Provincia Armando Cusani- Ventotene rimane laboratorio di unEuropa libera. Se fosse vivo, al contrario di quanto si sta sparlando, Spinelli avrebbe sottoscritto il testo della prima Carta Costituzionale Europea che fra due giorni verrà firmata a Roma dai rappresentanti dei 25 Paesi».
Una festa per lEuropa e per il suo ideatore: Altiero Spinelli. Una Ventotene multicolore e vestita a festa, che ha raccolto messaggi augurali dalle rappresentanze più autorevoli del mondo politico ed istituzionale. In piazza a fare gli onori di casa il sindaco di Ventotene Vito Biondo con lintero consiglio comunale, il Presidente della Provincia Armando Cusani, l on.le regionale Robillotta, il presidente dellIstituto di Studi Federalisti "A. Spinelli", Gabriele Panizzi, e tanti altri. Messaggi augurali sono giunti anche dal Presidente del Consiglio Berlusconi, dal Prefetto La Rosa, dal Presidente del Consiglio regionale Fazzone.
Una giornata che rimarrà nella storia di Ventotene e dellEuropa, come ha tenuto a sottolineare il Presidente Cusani, in onore di unideale europeo tracciato da Altiero Spinelli sessantadue anni fa e che oggi ha visto la sua concretizzazione in un luogo dove aleggia ancora quellidea libera ed europeista che fino a qualche tempo fa sembrava essere soltanto utopia.