Cronaca
Cerimonia di inaugurazione a Priverno per il laboratorio territoriale Provinciale per la promozione e leducazione ambientale
10/11/2000
Cerimonia di inaugurazione a Priverno stamattina per il laboratorio territoriale Provinciale per la promozione e leducazione ambientale.
Il laboratorio, ubicato allinterno del complesso del castello di San Martino, nasce grazie all'iniziativa intrapresa nell'ambito dell'accordo di programma tra il Ministero per l'Ambiente, quello della Pubblica istruzione, la Regione Lazio e la Provincia di Latina, in collaborazione con il Comune di Priverno.
Tale iniziative rappresenta un significativo momento di approfondimento nella più ampia azione tesa a favorire una incisiva ed organica tutela dell'ambiente attraverso una mirata attività di informazione, sensibilizzazione ed educazione in merito alle principali problematiche del settore.
Alla cerimonia di stamattina hanno preso parte lassessore allambiente regionale Marco Verzaschi, lassessore allambiente della Provincia di Latina Giuseppe Simeone, Il sindaco di Priverno Mario Renzi, il presidente della commissione ambiente della provincia di Latina Marco Gatto, oltre ai rappresentanti del mondo scolastico provinciale.
Il Laboratorio Territoriale Provinciale per la Promozione e l'Educazione Ambientale è un centro di educazione ambientale permanente istituito per favorire il colloquio e la collaborazione tra il mondo della scuola, gli enti locali, le aree naturali, al fine di valorizzare il territorio provinciale e rendere efficaci i progetti per l'ambiente, le risorse umane e gli strumenti in essi coinvolti.
Per lassessore Verzaschi, infatti, si tratta di una prima e importante iniziativa ambientale che va ad inserirsi nella più organica azione intrapresa dalla Regione Lazio, attraverso anche la creazione dellagenzia regionale dei parchi.
Dobbiamo creare una rete di informazione ha detto Verzaschi in grado di rendere efficace il lavoro dei singoli e per rendere fruibile il lavoro svolto a chi è rimasto indietro nella valorizzazione dellambiente. Trovo quanto mai opportuna la partecipazione del mondo della scuola, in quanto attraverso loro possiamo creare quella coscienza ambientale tra i giovani indispensabile al rapporto più equilibrato tra uomo ambiente.
La nascita del Laboratorio ha detto lassessore Simeone - si colloca allinterno del progetto regionale denominato Lablazio, che ha lobiettivo prioritario di creare una rete di laboratori provinciali e centri che consentiranno di sviluppare leducazione ambientale attraverso una programmazione univoca negli indirizzi delle attività.
Questo laboratorio, sostanzialmente, sarà la struttura di riferimento per la costituzione della rete provinciale per leducazione ambientale.
La Provincia e consapevole di quanto sia importante leducazione ambientale affinché la propria comunità impari a conoscere i comportamenti adatti per vivere in armonia con lambiente.
Si tratta quindi di costruire un modello culturale di riferimento nuovo, più orientato alla sostenibilità dello sviluppo e, quindi, alla ricerca di quelle soluzioni innovative attraverso le quali stabilire sul campo la coniugazione ambiente/sviluppo.
Il laboratorio, ubicato allinterno del complesso del castello di San Martino, nasce grazie all'iniziativa intrapresa nell'ambito dell'accordo di programma tra il Ministero per l'Ambiente, quello della Pubblica istruzione, la Regione Lazio e la Provincia di Latina, in collaborazione con il Comune di Priverno.
Tale iniziative rappresenta un significativo momento di approfondimento nella più ampia azione tesa a favorire una incisiva ed organica tutela dell'ambiente attraverso una mirata attività di informazione, sensibilizzazione ed educazione in merito alle principali problematiche del settore.
Alla cerimonia di stamattina hanno preso parte lassessore allambiente regionale Marco Verzaschi, lassessore allambiente della Provincia di Latina Giuseppe Simeone, Il sindaco di Priverno Mario Renzi, il presidente della commissione ambiente della provincia di Latina Marco Gatto, oltre ai rappresentanti del mondo scolastico provinciale.
Il Laboratorio Territoriale Provinciale per la Promozione e l'Educazione Ambientale è un centro di educazione ambientale permanente istituito per favorire il colloquio e la collaborazione tra il mondo della scuola, gli enti locali, le aree naturali, al fine di valorizzare il territorio provinciale e rendere efficaci i progetti per l'ambiente, le risorse umane e gli strumenti in essi coinvolti.
Per lassessore Verzaschi, infatti, si tratta di una prima e importante iniziativa ambientale che va ad inserirsi nella più organica azione intrapresa dalla Regione Lazio, attraverso anche la creazione dellagenzia regionale dei parchi.
Dobbiamo creare una rete di informazione ha detto Verzaschi in grado di rendere efficace il lavoro dei singoli e per rendere fruibile il lavoro svolto a chi è rimasto indietro nella valorizzazione dellambiente. Trovo quanto mai opportuna la partecipazione del mondo della scuola, in quanto attraverso loro possiamo creare quella coscienza ambientale tra i giovani indispensabile al rapporto più equilibrato tra uomo ambiente.
La nascita del Laboratorio ha detto lassessore Simeone - si colloca allinterno del progetto regionale denominato Lablazio, che ha lobiettivo prioritario di creare una rete di laboratori provinciali e centri che consentiranno di sviluppare leducazione ambientale attraverso una programmazione univoca negli indirizzi delle attività.
Questo laboratorio, sostanzialmente, sarà la struttura di riferimento per la costituzione della rete provinciale per leducazione ambientale.
La Provincia e consapevole di quanto sia importante leducazione ambientale affinché la propria comunità impari a conoscere i comportamenti adatti per vivere in armonia con lambiente.
Si tratta quindi di costruire un modello culturale di riferimento nuovo, più orientato alla sostenibilità dello sviluppo e, quindi, alla ricerca di quelle soluzioni innovative attraverso le quali stabilire sul campo la coniugazione ambiente/sviluppo.