Eventi & Cultura
Cori. Antichi sapori in differita Rai
28/05/2004
"Antichi sapori pontini" è il progetto che sarà presentato dal Comune di Cori Assessorato Agricoltura e Attività Produttive per promuovere quel percorso che ha nella riscoperta e nella valorizzazione dei prodotti tipici e tradizionali il suo cardine.
Un obiettivo, perseguito con tenacia nei programmi anche dalla Regione Lazio, che trova terreno fertile nel territorio dei monti Lepini che vanta ancora un paesaggio integro, una vasta diversificazione del programma agro-silvo-pastorale, e nella quale la popolazione ha da sempre espresso una forte creatività e fantasia in campo alimentare.
La manifestazione, che sarà organizzata a Cori da oggi e fino al 30 maggio, ha come finalità la promozione e la valorizzazione dei prodotti del territorio del Comune di Cori, e la sua riscoperta come città di origini antichissime (vedi il percorso delle mura ciclopiche, le colonne corinzie appartenenti al tempio di Castore e Polluce, le vestigia del tempio di Ercole risalente questultimo al I secolo a.C., nonché diverse chiese ed edifici di età medievale, rinascimentale e barocca).
Piazza Segnina ed alcuni percorsi artistico/naturalistici del centro storico della città saranno allestiti con stand per lartigianato tradizionale, per i prodotti agricoli e per la degustazione dei prodotti culinari locali.
Inoltre saranno ripresentate al pubblico le attività artigianali in via di cessazione o estinte (bottaio, bastaio, ecc.), con la presentazione durante il Convegno "Le strade del vino, dellolio Sviluppo del territorio dei monti Lepini attraverso le antiche risorse" da parte del Comune di Cori di un progetto per lattivazione di Corsi di Formazione per il rilancio locale di queste attività (venerdì 28, ore 17:00, palazzetto Luciani).
Mettendo a frutto lesperienza acquisita nelle manifestazioni locali, i ristoratori e dei produttori di Cori serviranno gratuitamente al pubblico delle degustazioni di pietanze tipiche, accompagnate da vini e biscotti di Cori (sabato 29 e domenica 30 maggio).
A contorno della manifestazione, sabato 29 maggio, alle ore 19:00, presso la chiesa di SantOliva, sarà presentato dalla Compagnia di danza rinascimentale Tres Lusores e dal Complesso strumentale Fanfarra Antiqua lo spettacolo "LArte del danzare del M° Fabritio Caroso da Sermoneta".
Piazza Segnina, Domenica 30 maggio, invece sarà animata da un programma di spettacoli che inizieranno nella terda mattinata per proseguire fino a tarda sera (Sbandieratori dei Rioni di Cori, giocolieri, artisti di strada, intrattenimenti musicali), con lestrazione finale di ricchi premi.
La manifestazione sarà ripresa dalla RAI- radio televisione italiana.
Un obiettivo, perseguito con tenacia nei programmi anche dalla Regione Lazio, che trova terreno fertile nel territorio dei monti Lepini che vanta ancora un paesaggio integro, una vasta diversificazione del programma agro-silvo-pastorale, e nella quale la popolazione ha da sempre espresso una forte creatività e fantasia in campo alimentare.
La manifestazione, che sarà organizzata a Cori da oggi e fino al 30 maggio, ha come finalità la promozione e la valorizzazione dei prodotti del territorio del Comune di Cori, e la sua riscoperta come città di origini antichissime (vedi il percorso delle mura ciclopiche, le colonne corinzie appartenenti al tempio di Castore e Polluce, le vestigia del tempio di Ercole risalente questultimo al I secolo a.C., nonché diverse chiese ed edifici di età medievale, rinascimentale e barocca).
Piazza Segnina ed alcuni percorsi artistico/naturalistici del centro storico della città saranno allestiti con stand per lartigianato tradizionale, per i prodotti agricoli e per la degustazione dei prodotti culinari locali.
Inoltre saranno ripresentate al pubblico le attività artigianali in via di cessazione o estinte (bottaio, bastaio, ecc.), con la presentazione durante il Convegno "Le strade del vino, dellolio Sviluppo del territorio dei monti Lepini attraverso le antiche risorse" da parte del Comune di Cori di un progetto per lattivazione di Corsi di Formazione per il rilancio locale di queste attività (venerdì 28, ore 17:00, palazzetto Luciani).
Mettendo a frutto lesperienza acquisita nelle manifestazioni locali, i ristoratori e dei produttori di Cori serviranno gratuitamente al pubblico delle degustazioni di pietanze tipiche, accompagnate da vini e biscotti di Cori (sabato 29 e domenica 30 maggio).
A contorno della manifestazione, sabato 29 maggio, alle ore 19:00, presso la chiesa di SantOliva, sarà presentato dalla Compagnia di danza rinascimentale Tres Lusores e dal Complesso strumentale Fanfarra Antiqua lo spettacolo "LArte del danzare del M° Fabritio Caroso da Sermoneta".
Piazza Segnina, Domenica 30 maggio, invece sarà animata da un programma di spettacoli che inizieranno nella terda mattinata per proseguire fino a tarda sera (Sbandieratori dei Rioni di Cori, giocolieri, artisti di strada, intrattenimenti musicali), con lestrazione finale di ricchi premi.
La manifestazione sarà ripresa dalla RAI- radio televisione italiana.