Cronaca
Bandiere, è la volta giusta
25/10/2000
Bravo! Un vero BRAVO a Salvatore La Rosa, prefetto di Latina. Il massimo rappresentante del Governo in provincia è stato lunico dirigente pubblico ad esporre ieri, allingresso del suo palazzo, la bandiera dellOnu. Vuoi vedere che con tutte le lotte partitiche ed elettorali già in atto (è partita la caccia al seggio parlamentare
), stanno per arrivare i caschi blu a dividere i contendenti? Ma no, tutti tranquilli. Il fatto è che ieri si celebrava la Giornata delle Nazioni Unite, ed il prefetto La Rosa è stato lunico a ricordarsene. Pare già di sentire le osservazioni acidulo-sarcastiche di tanti altri dirigenti pubblici: «Ehmbè? E che ce stava bisogno de mette fori na bandiera? Se vede che nun channo niente de mejo e de più importante da pensa!». Sinceramente, non interessa più di tanto andare a ficcare il naso nelle cartuccelle del prefetto, fatto sta che Lui si è limitato ad ottemperare ad un obbligo normativo. E si sa che il bravo dirigente pubblico osserva le leggi. Qualcuno si sta meravigliando di questa affermazione? Ecco allora la risposta. Nel nostro amatissimo Paese lutilizzo del Tricolore è previsto da due norme. La legge 5 febbraio 1998, n.° 22, che reca le Disposizioni generali sulluso della bandiera della Repubblica italiana e di quella dellUnione europea, cui si aggiunge il più recente Decreto del Presidente della Repubblica 7 aprile 2000, n. 121, meglio conosciuto come il Regolamento recante disciplina dell'uso delle bandiere della Repubblica italiana e dell'Unione europea da parte delle amministrazioni dello Stato e degli enti pubblici. Proprio questultimo documento prevede allarticolo 1, comma 2, lettera b), che nella giornata del 24 ottobre (giornata delle Nazioni Unite) sia esposta la bandiera dellOnu unitamente a quella nazionale e dellUnione europea. Sullesposizione delle bandiere negli altri edifici pubblici non cè nulla da dire. Nel senso che la bandiera dellOnu non sè vista. Al solo prefetto, quindi, il merito di osservare il regolamento sulle bandiere. In ogni caso, vista la generale dimenticanza, è da considerare un piccolo peccato veniale linversione dei pennoni delle bandiere. Guardando il portone dingresso della Prefettura, il tricolore è correttamente al pennone di centro, invece la bandiera dEuropa deve stare a quello di sinistra anziché a destra, dove va posto il vessillo dellOnu, questo perché larticolo 2, comma 3 del regolamento, prevede che la bandiera europea anche nelle esposizioni plurime occupi la seconda posizione. Ma si sa, questi sono dettagli da cerimoniale. Intanto godiamoci il Palazzo imbandierato.