Eventi & Cultura
Sabaudia. Arrivano i Vampiri. Per loro un'intera nottata
28/07/2003
Vampiri a Sabaudia. L'esecuzione all'aperto di un'originale opera rock in due atti
ispirata al visionario capolavoro di Werner Herzog, "Nosferatu. Principe della Notte",
introdotta da un intervento di Gianfranco De Turris, animerà la "notte dei vampiri"
giovedì 31 luglio a Sabaudia.
Nosferatu è un evento organizzato dall'associazione culturale Ethicom e realizzato
grazie al contributo dell'Assessorato allo Spettacolo e Cultura della Regione Lazio
e alla collaborazione del Comune di Sabaudia.
Da quando nel 1897 lo scrittore irlandese Bram Stoker dette alle stampe il suo romanzo
"Dracula", l'immaginario comune si è arricchito di un nuovo incubo e di un nuovo mito:
il vampiro. Da allora la letteratura, il cinema, il fumetto, la televisione, la
saggistica, la scienza, l'arte e ogni altro campo del sapere umano non hanno mancato
di dedicargli la propria attenzione, attratte dal suo aspetto affascinante ma anche
respinte dalla sua "contronatura" di non-morto, di nosferatu appunto. A lui, al suo mito
e alla sua leggenda senza tempo è dedicato lo spettacolo che animerà la "serata dei vampiri"
a Sabaudia (Latina), in piazza del Comune, a partire dalle ore 22.30.
Allo scopo di introdurre lo spettacolo che seguirà, Gianfranco De Turris (noto esperto
di letteratura e cultura fantasy e giornalista) spiegherà al pubblico quali sono le
radici profonde del mito vampirico, affrontando il tema dal punto di vista mediatico
e culturale con un occhio di riguardo al repertorio cinematografico. Chi sono i vampiri?
Cosa vogliono da noi? Perché ci affascinano tanto? Quali sono stati i film più celebrati
sull'argomento? Da dove deriva il mito di Nosferatu che alimentò la fantasia dei due
registi tedeschi Murnau e Herzog a distanza di cinquant'anni l'uno dall'altro? A
queste e ad altre domande risponderà De Turris con l'aiuto di altri esperti della materia e,
perché no, del pubblico.
La seconda parte della serata prevede la messa in scena dello spettacolo Nosferatu il
Vampiro, ispirato al film capolavoro Nosferatu. Principe della Notte del regista tedesco
Werner Herzog (1978). Contemporaneamente alla proiezione del film nella sua versione
integrale, i quattro componenti del gruppo musicale RanestRane eseguiranno dal vivo
una colonna sonora da loro interamente composta e pensata proprio per sottolineare i
momenti salienti del film ed evidenziare con efficacia i lati più nascosti e
intriganti della figura del vampiro. Una vera e propria opera rock, con voce e
strumentale, dedicata al principe della notte e al suo mito.
ispirata al visionario capolavoro di Werner Herzog, "Nosferatu. Principe della Notte",
introdotta da un intervento di Gianfranco De Turris, animerà la "notte dei vampiri"
giovedì 31 luglio a Sabaudia.
Nosferatu è un evento organizzato dall'associazione culturale Ethicom e realizzato
grazie al contributo dell'Assessorato allo Spettacolo e Cultura della Regione Lazio
e alla collaborazione del Comune di Sabaudia.
Da quando nel 1897 lo scrittore irlandese Bram Stoker dette alle stampe il suo romanzo
"Dracula", l'immaginario comune si è arricchito di un nuovo incubo e di un nuovo mito:
il vampiro. Da allora la letteratura, il cinema, il fumetto, la televisione, la
saggistica, la scienza, l'arte e ogni altro campo del sapere umano non hanno mancato
di dedicargli la propria attenzione, attratte dal suo aspetto affascinante ma anche
respinte dalla sua "contronatura" di non-morto, di nosferatu appunto. A lui, al suo mito
e alla sua leggenda senza tempo è dedicato lo spettacolo che animerà la "serata dei vampiri"
a Sabaudia (Latina), in piazza del Comune, a partire dalle ore 22.30.
Allo scopo di introdurre lo spettacolo che seguirà, Gianfranco De Turris (noto esperto
di letteratura e cultura fantasy e giornalista) spiegherà al pubblico quali sono le
radici profonde del mito vampirico, affrontando il tema dal punto di vista mediatico
e culturale con un occhio di riguardo al repertorio cinematografico. Chi sono i vampiri?
Cosa vogliono da noi? Perché ci affascinano tanto? Quali sono stati i film più celebrati
sull'argomento? Da dove deriva il mito di Nosferatu che alimentò la fantasia dei due
registi tedeschi Murnau e Herzog a distanza di cinquant'anni l'uno dall'altro? A
queste e ad altre domande risponderà De Turris con l'aiuto di altri esperti della materia e,
perché no, del pubblico.
La seconda parte della serata prevede la messa in scena dello spettacolo Nosferatu il
Vampiro, ispirato al film capolavoro Nosferatu. Principe della Notte del regista tedesco
Werner Herzog (1978). Contemporaneamente alla proiezione del film nella sua versione
integrale, i quattro componenti del gruppo musicale RanestRane eseguiranno dal vivo
una colonna sonora da loro interamente composta e pensata proprio per sottolineare i
momenti salienti del film ed evidenziare con efficacia i lati più nascosti e
intriganti della figura del vampiro. Una vera e propria opera rock, con voce e
strumentale, dedicata al principe della notte e al suo mito.