Eventi & Cultura
Cori. Le Terre della Memoria. Domani mattinata di cultura
24/05/2003
Le Terre della Memoria, la raccolta di versi e disegni dautore nata dal sodalizio tra Gabriella Sobrino e Patrizio Marafini, dopo la presentazione avvenuta lo scorso aprile nel Conservatorio di Latina sta ricevendo critiche assai lusinghiere e il prossimo 25 maggio, alle ore 11.00, verrà proposta anche al pubblico di Cori nel bel chiostro del Convento di San Francesco.
Loccasione è il decennale della locale sezione AFAD, associazione che riunisce le famiglie di disabili e che grazie allinfaticabile presidente, Palmiro Riposo, ha allestito per questo anniversario un programma diniziative che approfondisce i temi della disabilità, ma accoglie anche alcuni momenti dedicati allarte e alla cultura.
Non è casuale la scelta del Convento di San Francesco e il suo chiostro: sebbene non manchi di una certa suggestione, il luogo non solo è facilmente accessibile - caratteristica questa che spesso i promotori di eventi culturali tendono a sottovalutare ma ospita già da alcuni anni iniziative di solidarietà tese al recupero di giovani provenienti da esperienze difficili.
La giornata, patrocinata dagli Assessorati alla Cultura e ai Servizi Sociali del Comune di Cori, prevede la presenza tra gli altri di Giampaolo Rugarli, autore della pregevole presentazione che impreziosisce il volume.
Le Terre della Memoria contiene 16 poesie di autori selezionati da Gabriella Sobrino, tra i quali Libero de Libero, Elio Filippo Accrocca, Plinio Perilli, Carla Vasio, Toni Maraini, Rodolfo Carelli, Alfonso Malinconico, Pietro Vitelli che hanno ispirato il viaggio immaginifico di Patrizio Marafini - cui allude il sottotitolo dellopera - al termine del quale Marafini ha prodotto trentaquattro tavole. Alcuni dei poeti presenti nellopera porteranno il loro contributo.
Il volume verrà illustrato dal critico darte Azzurra Piattella e da Tommaso Magliocchi, curatore tra laltro di numerose edizioni delle rimpiante letture di poesia realizzate a Cori dallAVIS negli anni Ottanta, che hanno ospitato poeti del prestigio di Luzi, Caproni, Accrocca oltre che della stessa Sobrino e che hanno contribuito non poco a creare una diffusa sensibilità verso la poesia.
Lattore Tito Vittori leggerà alcuni versi.
Il ricavato della vendita del volume della giornata di domenica verrà devoluto interamente allAFAD.
Loccasione è il decennale della locale sezione AFAD, associazione che riunisce le famiglie di disabili e che grazie allinfaticabile presidente, Palmiro Riposo, ha allestito per questo anniversario un programma diniziative che approfondisce i temi della disabilità, ma accoglie anche alcuni momenti dedicati allarte e alla cultura.
Non è casuale la scelta del Convento di San Francesco e il suo chiostro: sebbene non manchi di una certa suggestione, il luogo non solo è facilmente accessibile - caratteristica questa che spesso i promotori di eventi culturali tendono a sottovalutare ma ospita già da alcuni anni iniziative di solidarietà tese al recupero di giovani provenienti da esperienze difficili.
La giornata, patrocinata dagli Assessorati alla Cultura e ai Servizi Sociali del Comune di Cori, prevede la presenza tra gli altri di Giampaolo Rugarli, autore della pregevole presentazione che impreziosisce il volume.
Le Terre della Memoria contiene 16 poesie di autori selezionati da Gabriella Sobrino, tra i quali Libero de Libero, Elio Filippo Accrocca, Plinio Perilli, Carla Vasio, Toni Maraini, Rodolfo Carelli, Alfonso Malinconico, Pietro Vitelli che hanno ispirato il viaggio immaginifico di Patrizio Marafini - cui allude il sottotitolo dellopera - al termine del quale Marafini ha prodotto trentaquattro tavole. Alcuni dei poeti presenti nellopera porteranno il loro contributo.
Il volume verrà illustrato dal critico darte Azzurra Piattella e da Tommaso Magliocchi, curatore tra laltro di numerose edizioni delle rimpiante letture di poesia realizzate a Cori dallAVIS negli anni Ottanta, che hanno ospitato poeti del prestigio di Luzi, Caproni, Accrocca oltre che della stessa Sobrino e che hanno contribuito non poco a creare una diffusa sensibilità verso la poesia.
Lattore Tito Vittori leggerà alcuni versi.
Il ricavato della vendita del volume della giornata di domenica verrà devoluto interamente allAFAD.