Cronaca
Ventotene. Antonio Gagliardi: «L'incuria potrebbe essere un reato». Fabrizio Vitali: «Siamo contrari ad ogni ipotesi di svendita del carcere»
18/09/2002
Quale ultima ratio nella difesa dellisolotto di Santo Stefano e delledificio storico, è dovuta intervenire la procura della Repubblica di Latina. «L'incuria potrebbe essere un reato», ha detto Antonio Gagliardi (nella foto). «Questo accade», commenta Fabrizio Vitali dei Verdi, «quando la politica e lamministrazione o è assente o non agisce per il bene collettivo.
Noi diciamo no da tempo alla svendita dellisola come diciamo no allabbandono dellex carcere borbonico in cui furono detenuti molti padri della patria : la struttura, inaugurata nel 1795 e opera dellarch. Francesco Carpi, è testimonianza importante della storia del nostro paese, qui è stato detenuto il Presidente Sandro Pertini.
Già nellestate 2000 e poi nel 2001 i Verdi hanno manifestato sullisolotto per scongiurare la svendita di un patrimonio che è storico e naturalistico».
«Non accettiamo nessuna soluzione che vada in questo senso, sia che venga dal governo nazionale come dagli enti locali più vicini.
La popolazione della nostra provincia e lItalia intera non deve essere privata di un patrimonio storico e artistico che costituisce risorsa economica notevole ed indispensabile per la valorizzazione della Riserva Naturale Statale di Ventotene-Santo Stefano.
Diciamo no alla privatizzazione, no alla demolizione dellopera del Carpi, no alla edificazione di una struttura turistica. Ma diciamo si al restauro dellex carcere borbonico, si alla realizzazione del centro per i diritti umani e del centro studi di biologia marina da realizzare nellisola allinterno della struttura restaurata e da inserire nellambito della riserva naturale statale».
Noi diciamo no da tempo alla svendita dellisola come diciamo no allabbandono dellex carcere borbonico in cui furono detenuti molti padri della patria : la struttura, inaugurata nel 1795 e opera dellarch. Francesco Carpi, è testimonianza importante della storia del nostro paese, qui è stato detenuto il Presidente Sandro Pertini.
Già nellestate 2000 e poi nel 2001 i Verdi hanno manifestato sullisolotto per scongiurare la svendita di un patrimonio che è storico e naturalistico».
«Non accettiamo nessuna soluzione che vada in questo senso, sia che venga dal governo nazionale come dagli enti locali più vicini.
La popolazione della nostra provincia e lItalia intera non deve essere privata di un patrimonio storico e artistico che costituisce risorsa economica notevole ed indispensabile per la valorizzazione della Riserva Naturale Statale di Ventotene-Santo Stefano.
Diciamo no alla privatizzazione, no alla demolizione dellopera del Carpi, no alla edificazione di una struttura turistica. Ma diciamo si al restauro dellex carcere borbonico, si alla realizzazione del centro per i diritti umani e del centro studi di biologia marina da realizzare nellisola allinterno della struttura restaurata e da inserire nellambito della riserva naturale statale».