Eventi & Cultura
Nettuno. Festival del corto: definito il cartellone
14/08/2002
È stato definito il cartellone del Festival Nazionale del Videocorto di Nettuno, organizzato
dall'Associazione Ph Neutro. Giovedì 22 "Besame Mucho" di Elisabetta Bernardini (Roma),
"Ossessioni" di Lino Grillo (Anzio), "7,5 gradi alcolici" di Alfio D'Agata (Roma), "Per filo e per
segno" di Elvio Calderoni (Anzio), "La frittatina" di Marcello Gori (Rieti), "4x2" di Daniele
Fratangeli (Nettuno), "Duezerozerodue" di Fabrizio Gori (Anzio).
Venerdì 23 "La terribile alluvione d'ottobre" di Alberto Gigante (Ferrara), "Kissing
Paul Newman" di Fabio Travaglia (Torino), "Al peggio non c'è mai fine" di Roberto Perruccio
(Perugia), "Tau" di Nenna Ferrari e Giovanni Donfrancesco (Firenze), "Olo" di Teresa Radice
(Milano), "Memorie da un'isola di morti" di Samantha Casella (Ravenna), "Camper clown"
di Luca Baroncini e Fabio Mantovani (Bologna). Sabato
"Alone" di Giovanni Pescio (Genova), "La mia Tv" di Alessio Steffenino e Fulvio Nebbia
(Torino), "Bimbo" di Sergio Sciarra (Pescara), "Improvvisazioni di un artista fallito"
di Daniele Carrè (Treviso), "L'incrocio" di Andrea Lato (Cosenza), "Amore" di Daniele
Riccioni e Giovanni Pasquini (Livorno), "Altrove" di Alessio Pollacci (Bologna).
Si chiude domenica con "Il suono del silenzio" di Massimiliano Guerrisi e Michele Ceppi
(Bologna), "Tempo fermo" di Maurizio Scala (Messina), "Gerani" di Giquattro (Cremona),
"Zen Guerrilla" di Sebastien Carfora (Torino), "L'autobus" di Daniele Bonfiglio (Palermo),
"Tutto e il contrario di tutto" di Fabrizio Favaloro (Milano), "La festa dei desideri"
di Vito Palmieri (Bologna).
dall'Associazione Ph Neutro. Giovedì 22 "Besame Mucho" di Elisabetta Bernardini (Roma),
"Ossessioni" di Lino Grillo (Anzio), "7,5 gradi alcolici" di Alfio D'Agata (Roma), "Per filo e per
segno" di Elvio Calderoni (Anzio), "La frittatina" di Marcello Gori (Rieti), "4x2" di Daniele
Fratangeli (Nettuno), "Duezerozerodue" di Fabrizio Gori (Anzio).
Venerdì 23 "La terribile alluvione d'ottobre" di Alberto Gigante (Ferrara), "Kissing
Paul Newman" di Fabio Travaglia (Torino), "Al peggio non c'è mai fine" di Roberto Perruccio
(Perugia), "Tau" di Nenna Ferrari e Giovanni Donfrancesco (Firenze), "Olo" di Teresa Radice
(Milano), "Memorie da un'isola di morti" di Samantha Casella (Ravenna), "Camper clown"
di Luca Baroncini e Fabio Mantovani (Bologna). Sabato
"Alone" di Giovanni Pescio (Genova), "La mia Tv" di Alessio Steffenino e Fulvio Nebbia
(Torino), "Bimbo" di Sergio Sciarra (Pescara), "Improvvisazioni di un artista fallito"
di Daniele Carrè (Treviso), "L'incrocio" di Andrea Lato (Cosenza), "Amore" di Daniele
Riccioni e Giovanni Pasquini (Livorno), "Altrove" di Alessio Pollacci (Bologna).
Si chiude domenica con "Il suono del silenzio" di Massimiliano Guerrisi e Michele Ceppi
(Bologna), "Tempo fermo" di Maurizio Scala (Messina), "Gerani" di Giquattro (Cremona),
"Zen Guerrilla" di Sebastien Carfora (Torino), "L'autobus" di Daniele Bonfiglio (Palermo),
"Tutto e il contrario di tutto" di Fabrizio Favaloro (Milano), "La festa dei desideri"
di Vito Palmieri (Bologna).