Eventi & Cultura
Cisterna. Successo per «La città che cambia»
12/06/2002
Si è tenuto ieri il convegno pubblico La città che cambia a cui ha partecipato una folta rappresentanza dei commercianti in sede fissa lungo Corso della Repubblica.
Il convegno, previsto alle ore 17,30, è stato posticipato alle ore 20,30 in quanto la volontà dei commercianti di partecipare ha causato la chiusura delle attività commerciali, e pertanto il Sindaco ha invitato ad aprire i negozi ed ha spostato lincontro dopo lorario di chiusura delle attività commerciali.
Il convegno, durato circa 4 ore, ha contato oltre 200 presenze con la Sala delle Statue gremitissima di esponenti politici locali, commercianti e qualche semplice cittadino.
Le iniziali tensioni si sono nel corso dellincontro andate smorzando durante lesposizione dei tecnici comunali e dei tecnici incaricati i quali hanno illustrato lo sviluppo presente e futuro della città in tema di trasformazioni urbanistiche, di arredo, di opere pubbliche, di servizi ambientali e di circolazione.
«Sono particolarmente soddisfatto ha detto il Sindaco Mauro Carturan per la grande partecipazioni di gente e di commercianti al convegno di ieri. Solitamente, e sullargomento se ne sono tenuti diversi, a questi incontri sulle sorti future e sullo sviluppo della città partecipano solo poche persone. Ieri invece, in molti hanno potuto prendere atto del gran lavoro già svolto e di quanto ancora siamo intenzionati a fare soprattutto nella riqualificazione del centro urbano, sostituendo unilluminazione impiantata nel dopoguerra, migliorando larredo urbano, riqualificando gli spazi ed il loro aspetto e valore architettonico, facendo vivere dal punto di vista sociale e culturale Palazzo Caetani, le piazze tre centrali ed il Corso, lo spazio antistante la Chiesa S.Maria Assunta ed il teatro parrocchiale di cui il Comune prenderà la gestione ed inaugurerà molto probabilmente ad agosto, con lultimazione dei lavori in Piazza 19 Marzo».
«Per quanto riguarda i commercianti, lAmministrazione comunale è sempre stata ed è attenta alle loro istanze. Liniziativa di ieri non mi ha fatto arrabbiare con nessuno, mi ha solo preoccupato la mancata sintonia con quei commercianti verso i quali siamo impegnati a far vivere e richiamare gente proprio davanti ai loro negozi. Tuttavia la chiusura, ieri, di alcuni negozi lungo il Corso, come hanno tenuto a precisare gli stessi commercianti, non va intesa come una protesta contro lAmministrazione comunale ma unicamente per dare forza alla richiesta di ristabilire il doppio senso di circolazione su Corso della Repubblica. Di ciò lAmministrazione ne prende atto e provvederà a ristabilire il doppio senso di marcia non appena la conclusione dei lavori in Piazza 19 Marzo lo renderà possibile».
Un fatto giudicato positivo dal Sindaco è stata lunanime approvazione del progetto di riqualificazione del centro di Cisterna ed in particolare del progetto Il Kilometro che riqualificherà il tratto centrale di Corso della Repubblica. Un gradimento espresso con uno spontaneo applauso al termine della relazione del Prof. Franco Zagari, vincitore solo 3 giorni fa di un concorso internazionale per la riqualificazione e sistemazione del porto di Trieste, il quale ha mostrato un progetto analogo al nostro Silometro già realizzato con successo a Montegrotto Terme in provincia di Padova.
«Sono certo, come già detto sin dallinizio, dei disagi che i commercianti stanno sopportando a causa dellapertura di questi grandi cantieri nel centro della città ha continuato il Primo Cittadino -, cantieri che tuttavia con grande rapidità giungono al termine dei lavori ed ai quali prossimamente se ne aggiungeranno degli altri, in un avviato processo di cambiamento e miglioramento della città, come mai era stata attuato finora. Il progetto, nel suo insieme, vedrà il completamento non prima di una decina di anni, ma siamo determinati a migliorare la città e la qualità della vita dei suoi cittadini.
Con i commercianti e con le loro organizzazioni professionali locali e provinciali si istituirà un tavolo di concertazione per discutere sulle future scelte in tema di viabilità ma anche di rilancio ed animazione del centro cittadino e del Corso prevedendo appositi fondi economici ed iniziative congiunte».
Il convegno, previsto alle ore 17,30, è stato posticipato alle ore 20,30 in quanto la volontà dei commercianti di partecipare ha causato la chiusura delle attività commerciali, e pertanto il Sindaco ha invitato ad aprire i negozi ed ha spostato lincontro dopo lorario di chiusura delle attività commerciali.
Il convegno, durato circa 4 ore, ha contato oltre 200 presenze con la Sala delle Statue gremitissima di esponenti politici locali, commercianti e qualche semplice cittadino.
Le iniziali tensioni si sono nel corso dellincontro andate smorzando durante lesposizione dei tecnici comunali e dei tecnici incaricati i quali hanno illustrato lo sviluppo presente e futuro della città in tema di trasformazioni urbanistiche, di arredo, di opere pubbliche, di servizi ambientali e di circolazione.
«Sono particolarmente soddisfatto ha detto il Sindaco Mauro Carturan per la grande partecipazioni di gente e di commercianti al convegno di ieri. Solitamente, e sullargomento se ne sono tenuti diversi, a questi incontri sulle sorti future e sullo sviluppo della città partecipano solo poche persone. Ieri invece, in molti hanno potuto prendere atto del gran lavoro già svolto e di quanto ancora siamo intenzionati a fare soprattutto nella riqualificazione del centro urbano, sostituendo unilluminazione impiantata nel dopoguerra, migliorando larredo urbano, riqualificando gli spazi ed il loro aspetto e valore architettonico, facendo vivere dal punto di vista sociale e culturale Palazzo Caetani, le piazze tre centrali ed il Corso, lo spazio antistante la Chiesa S.Maria Assunta ed il teatro parrocchiale di cui il Comune prenderà la gestione ed inaugurerà molto probabilmente ad agosto, con lultimazione dei lavori in Piazza 19 Marzo».
«Per quanto riguarda i commercianti, lAmministrazione comunale è sempre stata ed è attenta alle loro istanze. Liniziativa di ieri non mi ha fatto arrabbiare con nessuno, mi ha solo preoccupato la mancata sintonia con quei commercianti verso i quali siamo impegnati a far vivere e richiamare gente proprio davanti ai loro negozi. Tuttavia la chiusura, ieri, di alcuni negozi lungo il Corso, come hanno tenuto a precisare gli stessi commercianti, non va intesa come una protesta contro lAmministrazione comunale ma unicamente per dare forza alla richiesta di ristabilire il doppio senso di circolazione su Corso della Repubblica. Di ciò lAmministrazione ne prende atto e provvederà a ristabilire il doppio senso di marcia non appena la conclusione dei lavori in Piazza 19 Marzo lo renderà possibile».
Un fatto giudicato positivo dal Sindaco è stata lunanime approvazione del progetto di riqualificazione del centro di Cisterna ed in particolare del progetto Il Kilometro che riqualificherà il tratto centrale di Corso della Repubblica. Un gradimento espresso con uno spontaneo applauso al termine della relazione del Prof. Franco Zagari, vincitore solo 3 giorni fa di un concorso internazionale per la riqualificazione e sistemazione del porto di Trieste, il quale ha mostrato un progetto analogo al nostro Silometro già realizzato con successo a Montegrotto Terme in provincia di Padova.
«Sono certo, come già detto sin dallinizio, dei disagi che i commercianti stanno sopportando a causa dellapertura di questi grandi cantieri nel centro della città ha continuato il Primo Cittadino -, cantieri che tuttavia con grande rapidità giungono al termine dei lavori ed ai quali prossimamente se ne aggiungeranno degli altri, in un avviato processo di cambiamento e miglioramento della città, come mai era stata attuato finora. Il progetto, nel suo insieme, vedrà il completamento non prima di una decina di anni, ma siamo determinati a migliorare la città e la qualità della vita dei suoi cittadini.
Con i commercianti e con le loro organizzazioni professionali locali e provinciali si istituirà un tavolo di concertazione per discutere sulle future scelte in tema di viabilità ma anche di rilancio ed animazione del centro cittadino e del Corso prevedendo appositi fondi economici ed iniziative congiunte».